Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 3164
<<
<
|
...
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
...
|
>
>>
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta di Rio dell'Abbazia, dello Squero e dell'abitazione del Tintoretto a Cannaregio
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Molo di San Marco.
Fortuny Y Madrazo Mariano
I Mori, robuste figure virili, così chiamate dalla patina scura del bronzo, e la gran Campana contro la quale battono le ore, nella terrazza soprastante l'edificio centrale della rinascimentale Torre dell'Orologio in Piazza San Marco.
Ditta Anderson
Venezia. Gabriele Caliari, Il doge Marino Grimani riceve i doni dagli Ambasciatori persiani, Sala delle Quattro Porte, Palazzo Ducale
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta di Punta della Dogana.
Ditta Anderson
Venezia. Veduta della Sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo Ducale
Ditta Anderson
Venezia. Veduta della Scala dei Giganti, nel Cortile interno di Palazzo Ducale
Ditta Anderson
Venezia. Antonio Rizzo, Eva, particolare. Cortile interno di Palazzo Ducale. L'originale si trova all'interno del Palazzo, nell'andito presso il Liagò; le statue nelle nicchie sono copie.
Ditta Anderson
Venezia. Antonio Negretti detto Antonio Palma, Santi Giovanni Battista, Cristoforo e Giovanni Evangelista, deposito demaniale presso la Fondazione Cini, Isola di San Giorgio. Originariamente l'opera si trovava in una delle stanze del Magistrato dei Governatori alle Entrate, presso il Palazzo dei Camerlenghi. Successivamente, dopo un periodo di permanenza presso Palazzo Ducale, il dipinto entrò nelle collezioni delle Gallerie dell'Accademia di Belle Arti e depositato alla Fondazione Cini nel 1953.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Molo di San Marco.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Bacino di San Marco all'altezza dei Giardini Papadopoli e in lontanaza Punta della Dogana con la chiesa di Santa Maria della Salute.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Canal Grande all'altezza della Chiesa di Santa Maria della Salute verso Punta della Dogana.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Rio del Fontego dei Tedeschi.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Molo di San Marco.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Rio dell'Abbazia.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Bacino di S. Marco visto in lontananza, dalla Giudecca.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Ponte del Piovan detto del Volto.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Canal Grande.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta dell'Abbazia alla Misericordia con l'omonimo ponte in legno.
Fortuny Y Madrazo Mariano
Veduta del Canal Grande all'altezza di Santa Maria del Giglio.
<<
<
|
...
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video