Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 3164
<<
<
|
...
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Giuseppe Santomaso, nudo di donna, veduta posteriore. Disegno a matita e acquarello di nudo femminile inginocchiato. Firmato e datato.
Fiorentini, Pietro
Giuseppe Santomaso, nudo di donna sdraiata. Dipinto di un nudo femminile sdraiato. Firmato e datato.
Fiorentini, Pietro
Giuseppe Santomaso, donna seduta. Disegno di un nudo femminile seduto su una sedia. Firmato e datato.
Fiorentini, Pietro
Giuseppe Santomaso, donna nuda. Disegno di nudo femminile seduto di lato. Firmato e datato.
Fiorentini, Pietro
Giuseppe Santomaso, donna nuda seduta. Disegno a matita e acquarello di nudo femminile seduto di lato e appoggiato ad una sedia. Firmato e datato.
Fiorentini, Pietro
Giuseppe Santomaso, donna nuda. Disegno a matita ed acquarello di nudo femminile seduto di lato con la testa appoggiata alle braccia portate in alto e conserte.
Fiorentini, Pietro
Giuseppe Santomaso, nudo di donna, veduta posteriore. Disegno a matita ed acquarello di nudo femminile accovacciato. Firmato e datato.
Fiorentini, Pietro
Giuseppe Santomaso, donna nuda. Disegno di nudo femminile frontale a mezzobusto. Firmato.
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, Venezia incoronata dalla Vittoria accoglie le province soggette, Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale
Ditta Naya
Venezia, veduta della Scuola Giacinto Gallina in fase di costruzione con uomini al lavoro.
Ditta Naya
Venezia, veduta di Piazza San Marco, della Basilica e del Campanile dopo il crollo del 1902 parzialmente ricostruito
Ditta Naya
Venezia, veduta dall'alto del Canal Grande da Palazzo Corner della Ca' Grande (ora Prefettura). Si riconosce il ponte in ferro dell'Accademia.
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Piazza col Campanile in ricostruzione (impalcature nella cella campanaria) e della Basilica
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Piazza col Campanile in ricostruzione (impalcature per metà dell'altezza) e della Basilica
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Piazza col Campanile in ricostruzione (impalcature fino alla cella campanaria) e della Basilica
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Piazza col Campanile in ricostruzione (impalcature quasi fino alla cella campanaria) e della Basilica
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta di 3/4 della Loggetta vista di lato verso il bacino di San Marco
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Loggetta dal Lato Nord verso il bacino di San Marco
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Antonio Rizzo, Pietro Lombardo, Antonio Abbondi detto Lo Scarpagnino, Decorazioni marmoree e finestre di una delle facciate, particolare, Cortile interno, Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A.
Venezia. Parrasio Micheli (Michiel), Ritratto di Tommaso Contarini, deposito demaniale presso la Fondazione Cini, Isola di San Giorgio. Originariamente l'opera si trovava in una delle ali delle Procuratie di Piazza San Marco. All'inizio del sec. XX risulta essere nel Vestibolo (Atrio quadrato) di Palazzo Ducale, poi di nuovo in una delle sale del Museo Correr nel 1930 ca. Divenne di proprietà statale entrando nelle collezioni delle Gallerie dell'Accademia di Belle Arti, per poi essere depositata alla Fondazione Cini.
<<
<
|
...
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video