Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 3145
<<
<
|
...
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...
|
>
>>
Böhm, Osvaldo
Tiziano Vecellio, Madonna con bambino e due angeli, particolare. La lunetta ad affresco, opera giovanile del pittore, è esposta nella Sala degli Scarlatti di Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Giovanni e Gentile Bellini, Compianto sul Cristo morto tra i SS Marco e Nicolò. L'opera, esposta nella Sala degli Scarlatti, proviene dalla cappella di Palazzo Ducale. La fotografia documenta lo stato dell'opera prima che venisse privata della parte paesaggistica.
Alinari, Fratelli
Jacopo Tatti detto Sansovino, Madonna con bambino. La scultura si conserva nella Chiesetta di Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Bartolomeo Veneto, Madonna col Bambino. Il dipinto si conserva oggi presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro di Venezia. A tale opera si può collegare la Madonna col Bambino (Cl. I n. 0609) conservata al Museo Correr, anch'essa derivata da un modello belliniano.
Alinari, Fratelli
Quentin Metsys, Ecce Homo o Cristo Deriso. L'opera è esposta nella Sala del Magistrato alle Leggi di Palazzo Ducale. Se ne conserva una copia successiva al Museo Correr (Cl. I n. 0158).
Alinari, Fratelli
Venezia, Palazzo Ducale. Il dipinto Il passaggio del Mar Rosso è un'opera di incerta attribuzione: già attribuito a Tiziano, poi ad Andrea Previtali, viene oggi inserito nel limitato catalogo di Giovani Busi detto il Carini.
Alinari, Fratelli
Tiziano Vecellio, San Cristoforo. L'affresco del pittore cadorino è visibile nella scaletta che collega l'appartamento del doge alle sale istituzionali di Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Una buca in marmo per le denunce segrete in materie di stato. Palazzo Ducale di Venezia.
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Paolo Caliari detto Veronese, particolare del dipinto raffigurante l'Allegoria della Gioventù e della Vecchiaia . Sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Venezia, Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio con "Il Paradiso" di Tintoretto.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Venezia; particolare.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Venezia; particolare della parte centrale.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Venezia; particolare della parte centrale.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Venezia; particolare.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Gli ambasciatori inviati dal doge Ziani chiedono invano la pace al Barbarossa per il papa Alessandro III. Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Giuseppe Porta detto Salviati, Resurrezione, particolare del soldato. Sala degli Scarlatti, Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, La difesa di Brescia. Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Venezia. Il dipinto rappresenta il rettore di Brescia, Francesco Barbaro, che difende la città dall'assedio del Duca di Milano.
Anderson, Domenico
Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, Allegoria della Lega di Cambrai. Sala del Senato o dei Pregadi, Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Jacopo Robusti detto Tintoretto, San Giorgio la principessa e Ludovico di Tolosa. Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Venezia. La statua di Eva, opera di Antonio Rizzo, esposta nella nicchia sinistra dell'Arco Foscari, nel cortile di Palazzo Ducale.
<<
<
|
...
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video