Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 2176
<< < | ... | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana, da tipologie di epoca romana del III/IV Secolo d.C.
Soggetto:
Oggetto: Lucerna a forma di drago - Corpo ovoidale, leggermente schiacciato, allungato posteriormente ad imbuto ritorto, con labbro profilato di blù, per sagomarne la coda; al corpo sono uniti a caldo tre piedini a forma di zampa, il collo e la testa, con creste in vetro acquamarina rimesse e pinzettate, ed infine un bottoncino impostato sotto il collo. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 7,8
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana, da tipologie di epoca romana del III/IV Secolo d.C.
Soggetto:
Oggetto: Topino - Corpo ovoidale allungato anteriormente per sagomarne la testa, su cui sono applicati gli occhietti in vetro blù e le orecchiette pinzettate; posteriormente è invece saldata una canula, lunga, stretta e curva, a formarne la coda. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 4,5
Datazione: XVI/ XVII - Fine/ Metà ca.
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Fruttiera o Alzata - Piede a tromba, con orlo risvoltato e rigonfiamento, nella parte superiore, sottolineato da un doppio cordonetto applicato a caldo/ Piatto a disco, leggermente sollevato ai bordi e finito liscio all'orlo, ornato lungo la fascia intermedia da un motivo a catenella incorporato, in vetro acquamarina, delimitato da due cordonetti incolori seghettati. Un fregio con rametti fioriti intrecciati senza soluzione di continuità è graffito lungo la fascia esterna del piatto. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Incisione a punta di diamante., 10,4
Datazione: XVI/ XVII - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o “façon de Venise”
Soggetto:
Oggetto: Bottiglia - Corpo cilindrico, con fondo rientrante a cono, spalla arrotondata e collo ristretto, liscio all'orlo, interamente percorso da una fitta e leggera costolatura rigadin retorta" e solcato da sei profonde depressioni verticali." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro leggermente fumè. Soffiato a stampo in due tempi successivi., 20 x 9,5
Datazione: XVI/ XVIII - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana o "façon de Venise". Di derivazione siriaco persiana.
Soggetto:
Oggetto: Vasetto tipo Kuttrof - Base sferoidale, con applicato al fondo un cordonetto ondulato in vetro acquamarina, da cui si sviluppa in un unico soffiato un animale fantastico, simile ad una giraffa, solcato da un sottile e fitto rigadin retorto", con zampe a tubicino ottenute per compressione, collo lungo e stretto, bocca aperta e labbro risvoltato." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro opalescente. Soffiato, per tre quarti, in stampo "rigadin retorto" e poi sagomato., 33,5
Datazione: XVI/ XVII - fine
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video