AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana, da tipologie di epoca romana del III/IV Secolo d.C. |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Corpo ovoidale allungato anteriormente per sagomarne la testa, su cui sono applicati gli occhietti in vetro blù e le orecchiette pinzettate; posteriormente è invece saldata una canula, lunga, stretta e curva, a formarne la coda. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI/ XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | Fine/ Metà ca. |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01264 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 11154/ M 38356/ MV 1307 |
|
|