AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura Veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede a tromba, con orlo risvoltato e rigonfiamento, nella parte superiore, sottolineato da un doppio cordonetto applicato a caldo/ Piatto a disco, leggermente sollevato ai bordi e finito liscio all'orlo, ornato lungo la fascia intermedia da un motivo a catenella incorporato, in vetro acquamarina, delimitato da due cordonetti incolori seghettati. Un fregio con rametti fioriti intrecciati senza soluzione di continuità è graffito lungo la fascia esterna del piatto. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Incisione a punta di diamante. | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 10,4 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI/ XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | fine/inizio |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01280 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 73/ M 9911/ MV 1326 |
|
|