Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Giovanni Bellini, Madonna e Santi. Trittico (olio su tavola) raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Nicola, Pietro, Benedetto e Marco, opera di Giovanni Bellini del 1488. Particolare dell'angelo a destra. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (sacrestia).
Naya, Carlo
Giovanni Bellini, Madonna e Santi. Trittico (olio su tavola) raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Nicola, Pietro, Benedetto e Marco, opera di Giovanni Bellini del 1488. Particolare dell'angelo di sinistra. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (sacrestia).
Naya, Carlo
Giovanni Bellini, Madonna e Santi. Trittico (olio su tavola) raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Nicola, Pietro, Benedetto e Marco, opera di Giovanni Bellini del 1488. Particolare dei due angeli musicanti. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (sacrestia).
Ditta Naya
Cabianca, Deposizione. Altorilievo marmoreo raffigurante la Deposizione di Cristo nel sepolcro, opera di Francesco Penso, detto il Cabianca, del 1711. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (sacrestia, altare delle reliquie).
Naya, Carlo
Cabianca, Crocifissione. Altorilievo marmoreo raffigurante la Crocifissione di Cristo, opera di Francesco Penso, detto il Cabianca, del 1711. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (sacrestia, altare delle reliquie).
Naya, Carlo
Cabianca, Deposizione. Altorilievo marmoreo raffigurante la Deposizione di Cristo dalla croce, opera di Francesco Penso, detto il Cabianca, del 1711. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (sacrestia, altare delle reliquie).
Naya, Carlo
Monumento a Tiziano, opera di Luigi e Pietro Zandomeneghi (1838-1852). Prospetto. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (navata destra).
Naya, Carlo
Monumento a Tiziano, opera di Luigi e Pietro Zandomeneghi (1838-1852). Veduta laterale destra. Venezia, Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari (navata destra).
Naya, Carlo
Venezia. Campo San Rocco. Veduta delle facciate principali della Scuola Grande di San Rocco e della Chiesa di San Rocco.
Ditta Naya
Venezia. Campo San Rocco. Veduta delle facciate principali della Scuola Grande di San Rocco e della Chiesa di San Rocco.
Naya, Carlo
Venezia. Scuola Grande di San Rocco. Veduta parziale della facciata ripresa dalla Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Naya, Carlo
Venezia. Scuola Grande di San Rocco. Veduta parziale della facciata principale ripresa da sinistra.
Naya, Carlo
Venezia. Scuola Grande di San Rocco. Interno. Veduta della sala inferiore verso l'altare.
Naya, Carlo
Griglia in bronzo della balaustra dell'altare maggiore, opera di Giuseppe Filiberti. Venezia, Scuola Grande di San Rocco (sala superiore).
Naya, Carlo
Antonio Canova, Dedalo e Icaro. Scultura in marmo raffigurante i personaggi mitologici Dedalo e Icaro, opera di Antonio Canova del 1779. Venezia, Museo Correr.
Naya, Carlo
Vittore Carpaccio, Le cortigiane. Dipinto a tempera e olio su tavola raffigurante due dame veneziane, opera di Vittore Carpaccio del 1490 ca. Venezia, Museo Correr.
Ditta Naya
Pietro Baratta, Deposizione. Altorilievo marmoreo raffigurante la Deposizione di Cristo nel sepolcro, opera di Pietro Baratta. Venezia, Chiesa di San Sebastiano (altare maggiore).
Naya, Carlo
Veronese, San Sebastiano davanti a Diocleziano. Affresco di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1558. Venezia, Chiesa di San Sebastiano (parete destra del coro).
Naya, Carlo
Madonna con Bambino e San Giovannino, scultura in marmo di Tommaso Lombardi da Lugano del 1571. Venezia, Chiesa di San Sebastiano (nicchia del secondo altare di destra).
Naya, Carlo
Incisione raffigurante la Crocifissione di Cristo del Tintoretto (Venezia, Scuola Grande di San Rocco).
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video