Versione italiana
Versione inglese
Testo
Filtro schede
Schede trovate: 3783
<< < | ... | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana ad uso di simili tipi spagnoli
Soggetto:
Oggetto: Fiasca o angastare - Piede svasato a tromba con bordo risvoltato; stelo formato da un nodo costolato compreso tra due siele" di giunzione; corpo schiacciato lenticolare con collo allungato, svasato a tronco di cono, finito liscio all'orlo; un collarino ondulato è applicato alla base del collo." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 25,2 x 12,7
Datazione: XVI
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura incerta se Venezia, Toscana o Spagna.
Soggetto:
Oggetto: Ampolla farmaceutica - Corpo ovoidale con fondo rientrante a cono, ornato alla base da una coroncina serpentinata lavorata alla pinza e alla base del collo da un doppio cordonetto liscio, collo affusolato ad ogiva sormontato da un tappo fisso costituito da un nodo costolato con sopra due pomoletti uniti a caldo; saldati a conchiglia" sulla spalla, ed entrambi rigati, sono un beccuccio allungato con anello vitreo applicato attorno all'orifizio ed un manico ansato attaccato al collo." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera ed in parte a stampo., 24
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coperchio di vaso piccolo - Coperchio a cupolino ribassato, con sporgenza ad anello ricavata dallo stesso soffiato e presa a pomolino attaccato al coperchio tramite una siela" di giunzione, percorso da dodici costolature a sviluppo radiale." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente giallino. Soffiato a stampo e lavorato a mano libera., 6,8
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Venezia o Toscana
Soggetto:
Oggetto: Lucerna a olio - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; stelo a balaustro affusolato compreso tra due siele" di giunzione; corpo a boccia con in cima un piccolo orifizio circolare, dove era probabilmente inserito il porta stoppino di metallo. (Per una forma simile, cfr. D. Heikamp, "Mediceische Glaskunst", Kunsthistorisches Institut in Florenz, 1986, fig. 69, pag. 85 (n. 69, pag. 318)." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente fumè giallognolo. Soffiato e lavorato a mano libera., 16
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Venezia o Toscana
Soggetto:
Oggetto: Lucerna a olio - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; stelo a balaustro affusolato compreso tra due siele" di giunzione; corpo a boccia con in cima un piccolo orifizio circolare, dove era probabilmente inserito il porta stoppino di metallo. (Per una forma simile, cfr. D. Heikamp, "Mediceische Glaskunst", Kunsthistorisches Institut in Florenz, 1986, fig. 69, pag. 85 (n. 69, pag. 318)." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente fumè giallognolo. Soffiato e lavorato a mano libera., 16
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video