Versione italiana
Versione inglese
Testo
Filtro schede
Schede trovate: 3783
<< < | ... | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana di derivazione germanica
Soggetto:
Oggetto: Tazzina biansata - Piede a disco, basso e svasato; coppa emisferica, finita liscia all'orlo, decorata da un motivo in rilievo a losanghe impresso a stampo balotton"; due manichetti ansati, di cui ne rimane uno soltanto, sono impostati ai fianchi." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, appena fumè giallino. Soffiato a "stampo balotton" e lavorato a mano libera., 4,5
Datazione: XVI
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Venezia o Europa centrale
Soggetto:
Oggetto: Tazza biansata con coperchio - Piede a siambola butada", basso e svasato; coppa emisferica, finita liscia all'orlo, con impostati ai fianchi due manici ansati decorati a "morise", di cui ne rimane uno soltanto; coperchio a cupolino ribassato, con sporgenza ad anello ricavata dallo stesso soffiato, sormontato da una presa a corona quadriloba saldata ad una "siela" di giunzione." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro traslucido, leggermente opale. Soffiato e lavorato a mano libera., 14,2
Datazione: XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Venezia: probabile copia ottocentesca di analoghi tipi seicenteschi
Soggetto:
Oggetto: Ampolla in forma di brocchetta - Piede leggermente svasato a tromba, con bordo liscio, sormontato da un doppio giunto a rocchetto"; corpo a pera rovescia, percorso nella metà inferiore da otto nervature radiali impresse a "mezza stampaura", e collo ad imbuto con labbro trilobato; un manico slanciato a "orecchio" con creste sovrapposte ed un beccuccio allungato e ricurvo, entrambi percorsi da fitte rigature, erano impostati a conchiglia sulla spalla lungo cui sono pure applicate, tra due fili paralleli color ametista, quattro borchie impresse a mascheronie alternanti quattro bottoncini ametista a stampetto di lampone; inoltre, un collarino a serpentina è applicato alla base del collo e due cordonetti ametista, paralleli, profilano l'imbocco trilobato. I mascheroni ed il collarino presentano minuscole pagliuzze dorate incluse al vetro di base." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente ambrato. Soffiato e lavorato a mano libera e "a mezza stampatura"., 10,8 x 8,3
Datazione: prob. XIX - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Calice grande - Piede leggermente svasato a tromba con bordo risvoltato; gambo a balaustro affusolato compreso tra dischetti schiacciati e siele" di giunzione; coppa larga a campana, finita liscia all'orlo. Di probabile uso eucaristico." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 18,2
Datazione: XVI
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana derivata da tipologie in uso oltr’Alpe Non è escluso sia una riproduzione muranese ottocentesca
Soggetto:
Oggetto: Coppa su piede, in forma di pisside. - Piede svasato a tromba, con bordo risvoltato, percorso da diciassette costolature a sviluppo radiale; breve stelo di giunzione costituito da un nodo sferico tra due cilindretti, in vetro pieno, coppa emisferica, bassa e larga, finita liscia all'orlo. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, paglierino. Soffiato a stampo e a mano libera., 11,5
Datazione: XV/ XVI - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video