Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 376
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Böhm, Osvaldo
Paolo Caliari detto Veronese, particolare del dipinto raffigurante l'Allegoria della Gioventù e della Vecchiaia . Sala del Consiglio dei Dieci, Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Venezia, Palazzo Ducale. Veduta della Sala del Maggior Consiglio con "Il Paradiso" di Tintoretto.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Venezia; particolare.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Venezia; particolare della parte centrale.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Venezia; particolare della parte centrale.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Venezia; particolare.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, Gli ambasciatori inviati dal doge Ziani chiedono invano la pace al Barbarossa per il papa Alessandro III. Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale di Venezia.
Böhm, Osvaldo
Giuseppe Porta detto Salviati, Resurrezione, particolare del soldato. Sala degli Scarlatti, Palazzo Ducale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Jacopo Robusti detto Tintoretto, La difesa di Brescia. Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Venezia. Il dipinto rappresenta il rettore di Brescia, Francesco Barbaro, che difende la città dall'assedio del Duca di Milano.
Anderson, Domenico
Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, Allegoria della Lega di Cambrai. Sala del Senato o dei Pregadi, Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Jacopo Robusti detto Tintoretto, San Giorgio la principessa e Ludovico di Tolosa. Palazzo Ducale di Venezia.
Anderson, Domenico
Venezia. La statua di Eva, opera di Antonio Rizzo, esposta nella nicchia sinistra dell'Arco Foscari, nel cortile di Palazzo Ducale.
Alinari, Fratelli
Venezia. La statua di Adamo, opera di Antonio Rizzo, esposta nella nicchia sinistra dell'Arco Foscari, nel cortile di Palazzo Ducale.
Böhm, Osvaldo
Venezia. La statua di Eva, opera di Antonio Rizzo, dalla nicchia sinistra dell'Arco Foscari di Palazzo Ducale; particolare.
Anderson, Domenico
Giovanni Contarini, Il doge Marino Grimani davanti alla Vergine. Sala delle Quattro Porte, Palazzo Ducale di Venezia. I Santi Marco, Sebastiano e Marina intercedono per il doge verso la Vergine, seduta in trono al sommo di una gradinata.
Anderson, Domenico
Venezia. Angolo di Palazzo Ducale con il gruppo scultoreo "La vergogna o l'ebbrezza di Noè" attribuito a Filippo Calendario
Anderson, Domenico
Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, La conquista di Padova. Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale di Venezia. Al centro del dipinto è rappresentato il doge Andrea Gritti in armatura ed a cavallo, alla guida dell'esercito veneziano.
Anderson, Domenico
Marco Vecellio, Alfiere. Sala delle Quattro Porte, Palazzo Ducale di Venezia. Il dipinto venne eseguito dal nipote di Tiziano per completare gli spazi liberi quando si adattò alla parete il telero eseguito dallo zio "Il Doge Grimani davanti alla Fede".
Anderson, Domenico
Bonifacio De Pitati detto Veronese, San Cristoforo e i Santi Giovanni Battista ed Evangelista. La fotografia documenta lo stato di conservazione del dipinto il quale, con aggiunte successive, è stato adattato alla forma rettangolare.
Anderson, Domenico
Jacopo Da Ponte detto Bassano, Il ritorno di Giacobbe. Sala dell'Anticollegio, Palazzo Ducale di Venezia.
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video