Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1138
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Il doge e la Signoria visitano il naviglio della Repubblica ancorato in bacino, opera di Giovanni Battista d'Angelo detto il Moro, al Museo Storico Navale dell'Arsenale. Già in deposito nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, proviene dal magistrato all'armar in Palazzo Ducale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII nel salone centrale di Palazzo Carminati, all'epoca Scuola Comunale, sestiere di Santa Croce, n. 1882
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata della metà del sec. XVI di Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovanelli a San Stae, sestiere di Santa Croce, n. 2070
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII nel salone centrale di Palazzo Carminati, all'epoca Scuola Comunale, sestiere di Santa Croce, n. 1882
Fiorentini, Pietro
Venezia. Camino con decorazioni a stucco del sec. XVIII in una sala di Palazzo Diedo a Santa Fosca, sestiere di Cannaregio, n. 2386
Fiorentini, Pietro
Venezia. Vera da pozzo quadrangolare di arte veneto bizantina (sec. XIII), già in collezione Heilhonner. Acquistata dal Comune e depositata nel cortile del Palazzo delle Prigioni
Fiorentini, Pietro
Venezia. Poltrona intagliata e dorata del sec. XVIII, con fodera in velluto rosso. Fa parte di un gruppo di quattro poltrone, trasferite dalla chiesa di San Pietro Martire di Murano all'ufficio del podestà, a Ca' Farsetti
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del portale cinquecentesco di Palazzo Foscarini Sangiantofetti Bembo, poi Palazzo Brandolini, in fondamenta Sangiantofetti a San Trovaso, sestiere di Dorsoduro, n. 1075
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della scala scoperta del sec. XV nel cortile di Palazzo Centanni a San Tomà (Casa Goldoni), sestiere di San Polo, n. 2793
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del rio dei Ognissanti e del ponte di fronte al campo di San Trovaso, verso fondamenta Bonlini
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del portale del battistero, già cappella Contarini, nel chiostro della chiesa di Santo Stefano, risalente al sec. XVI
Fiorentini, Pietro
Venezia. Tomba pensile del doge Andrea Contarini (1381), nel chiostro della chiesa di Santo Stefano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di edifici con resti architettonici veneto-bizantini in corte Bottera ai Santi Giovanni e Paolo, sestiere di castello, nn. 6279 e segg.
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di edificio settecentesco sormontato da un timpano prospiciente su campo Santa Margherita, sestiere di dorsoduro
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di Palazzo Ruzini Priuli a Santa Maria Formosa, sestiere di Castello, n. 5866A, attribuito all'architetto Monopola (1580)
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta dell'abside esterna della chiesa di San Fantino, architettura di Jacopo Sansovino
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata di Palazzo Bosso al ponte di San Tomà, sestiere di San Polo, n. 2802
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata di Palazzo Morosini a Sant'Angelo, sestiere di San Marco, n. 3832
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta dell'altar maggiore della chiesa di Santa Teresa (o delle Terese), risalente al sec. XVII
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare dell'altar maggiore della chiesa di Santa Teresa (o delle Terese), con scultura del sec. XVII raffigurante san Paolo
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video