Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1138
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII, raffiguranti putti, sul soffitto di una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Decorazioni a stucco del sec. XVIII, con cornici e raffigurazioni di putti, sul soffitto di una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Nicchia con decorazione a stucco del sec. XVIII, raffigurante Tritone sul carro trainato dai delfini, in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Nicchia con decorazione a stucco del sec. XVIII, raffigurante il bagno di Diana, in una sala di Ca' Farsetti, sestiere di San Marco, n. 4136
Fiorentini, Pietro
Venezia. Xilografia di anonimo del sec. XV raffigurante l'isola di Murano. Appartiene al Gabinetto Stampe e Disegni del Museo Correr, vol. Stampe A 15
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di soffitto affrescato con allegoria nuziale di pittore tiepolesco in Palazzo Nani, sestiere di Cannaregio, n. 1105, già sede dell'Istituto Magistrale Nicolò Tommaseo
Fiorentini, Pietro
Venezia. Portale con stemmi e iscrizioni, risalente al 1515, dell'ufficio dei provveditori alla seta a San Canciano, sestiere di Cannaregio, n. 5864. Una lapide ricorda l'appartenenza in antico dell'edificio alla famiglia Polo
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata della darsena destinata a ospitare il Bucintoro all'Arsenale, architettura di Michele Sammicheli costruita tra il 1544 e il 1547
Fiorentini, Pietro
Venezia. Portale della darsena destinata a ospitare il Bucintoro all'Arsenale, architettura di Michele Sammicheli costruita tra il 1544 e il 1547
Fiorentini, Pietro
Venezia. Modellino in legno dorato del Bucintoro, risalente al sec. XIX, presso il Museo Storico Navale, già conservato al Museo Correr
Fiorentini, Pietro
Venezia. Modellino in legno dorato del Bucintoro, risalente al sec. XIX, presso il Museo Storico Navale, già conservato al Museo Correr
Fiorentini, Pietro
Venezia. Disegno del sec. XVIII con sezione longitudinale di un Bucintoro mai realizzato, conservato presso il Museo Storico Navale dell'Arsenale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare dell'Arsenale, con il Bucintoro della fine del sec. XV, dalla pianta di Venezia di Jacopo De' Barbari (1500)
Fiorentini, Pietro
Venezia. Modellino in legno dorato del Bucintoro, risalente al sec. XVIII, presso Palazzo Barbaro, poi Nani Bentivoglio, a Santo Stefano, sestiere di San Marco, n. 2840. Già conservato al Museo Correr
Fiorentini, Pietro
Venezia. Modellino in legno dorato del Bucintoro, risalente al sec. XVIII, presso Palazzo Barbaro, poi Nani Bentivoglio, a Santo Stefano, sestiere di San Marco, n. 2840. Già conservato al Museo Correr
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata di Palazzo Michiel in fondamenta della Sensa, sestiere di Cannaregio, n. 3218
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del traghetto di San Tomà con Palazzo Dolfin e Palazzo Marcello dei Leoni, dimora di Pompeo Molmenti, sestiere di San Polo, rispettivamente nn. 2809, 2878-2879 e n. 2810
Fiorentini, Pietro
Venezia. Lampadario in vetro policromo di Murano del sec. XVIII nel salone centrale del secondo piano di Palazzo Querini Stampalia, sestiere di Castello, n. 4778
Fiorentini, Pietro
Venezia. San Marco e tre magistrati che reclutano milizie da Mar, opera di Giovanni Battista d'Angelo detto il Moro, al Museo Storico Navale dell'Arsenale. Già in deposito nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, proviene dal magistrato all'armar in Palazzo Ducale
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video