Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1138
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del portale di Mauro Codussi (fine sec. XV) sulla parete di fondo della sala terrena della Scuola grande di San Marco. Il portale immetteva un tempo allo scalone, poi demolito
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una porticina (sec. XV) nella sala terrena della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del cortile interno della Scuola grande di San Marco, con i resti dello scalone demolito di Mauro Codussi
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del portale di Mauro Codussi (fine sec. XV) sul lato destro della sala terrena della Scuola grande di San Marco. Il portale immetteva un tempo allo scalone, poi demolito
Fiorentini, Pietro
Venezia. Muratura esterna della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare del soffitto, intagliato nel 1504 da Pietro e Biagio da Faenza, della Sala dell'Albergo della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare del soffitto, intagliato nel 1519 da vettor Scienzia da Feltre, della sala superiore della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di un pilastro di arte lombardesca (sec. XV) del portale di accesso alla Sala dell'Albergo della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di un capitello e di un pilastro di arte lombardesca (sec. XV) del portale d'ingresso alla Sala dell'Albergo della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di un pilastro di arte lombardesca (sec. XV) del portale di accesso alla Sala dell'Albergo della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del cortile interno della Scuola grande di San Marco, con i resti dello scalone demolito di Mauro Codussi
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di un capitello e di un pilastro di arte lombardesca (sec. XV) nella sala superiore della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta dei resti dello scalone demolito di Mauro Codussi nel cortile interno della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di un pilastro di arte lombardesca (sec. XV) del portale di accesso alla Sala dell'Albergo della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare del plinto di un pilastro di arte lombardesca (sec. XV) del portale di accesso alla Sala dell'Albergo della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di muratura della Scuola grande di San Marco
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del monumento funebre del capitano da Mar Jacopo Foscarini, morto nel 1602, sulla controfacciata della chiesa dei Carmini. L'opera è di ambito sansoviniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del fianco destro del monumento funebre del capitano da Mar Jacopo Foscarini, morto nel 1602, sulla controfacciata della chiesa dei Carmini. L'opera è di ambito sansoviniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare di panoplia del monumento funebre del capitano da Mar Jacopo Foscarini, morto nel 1602, sulla controfacciata della chiesa dei Carmini. L'opera è di ambito sansoviniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Particolare del bassorilievo con battaglia navale del monumento funebre del capitano da Mar Jacopo Foscarini, morto nel 1602, sulla controfacciata della chiesa dei Carmini. L'opera è di ambito sansoviniano
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video