Italian version
English version
Select category of information file
Author /School/Circle
Subject / Title
Media and Technique
Date
Type of object
Other search parameters
Other search parameters
Other search parameters
Collection filter
Order by
Files found: 4
<< < | 1 | > >>
Visualize file
Author: Francia?
Subject:
Object: Globo celeste e terrestre meccanico - Globo celeste e terrestre meccanico con sostegno munito di bussola e chiave (SS000031 bis) - Strumenti scientifici
Media and Technique: Ottone, mm 485 x 335
Date: XVI - 1500 - 1599
Museum: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualize file
Author:
De Rossi, Giuseppe
Roma
Subject:
Object: Globo celeste - Strumenti scientifici
Media and Technique: Legno / cartapesta, 458
Date: XVII - 1615 - 1615
Museum: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualize file
Author:
Willem Janszoon Blaeu
Subject: Globo celeste
Object: Globo celeste - Globo celeste stampato e costruito ad Amsterdam nel 1622 dal celebre cartografo e costruttore di globi Willem Janszoon Blaeu. Come si legge nel cartiglio in prossimità dell'Orsa Maggiore, la mappa del cielo deriva dalle osservazioni astronomiche di Tycho Brahe, maestro dello stesso Blaeu: «Coeli formam, syderumq [ue] in eo positum, quanta fieri potuti / diligentia, hic expressimus: in quorum locis consignandis / secuti sumus abacos viri celeberrimi et verè nobilis Tychonis / Brahe nostri quondam praeceptoris [...] ». Per l'emisfero australe l'autore segue invece le osservazioni di Frederik de Houtman: «Circa antarcticum […] Fredericus Houtmannus nostro / ductu dimensus, in novo asterismos digessit, quorum omnium / loca ad epocham anni 1640. hic reduximus». I nomi delle stelle e della costellazioni sono in latino, greco e arabo. Vi sono quarantotto costellazioni tolemaiche, quattro cinquecentesche e le dodici di Petrus Plancius. Il globo è formato da ventiquattro fusi stampati da lastre di rame e incollati su legno e cartapesta. Sul meridiano mancano i cerchi orari e lancette. Manca anche la bussola, mentre l'orizzonte è completo di rosa dei venti, zodiaco e doppio calendario (giuliano e gregoriano). Il sostegno a quattro colonne è tipico della produzione globografica olandese. - Strumenti scientifici
Media and Technique: Legno/ cartapesta, mm 1020
Date: XVII - 1622 - inizio
Museum: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualize file
Author:
Coronelli, Vincenzo Maria
Subject: Globo celeste
Object: Globo celeste - Globo celeste costruito e stampato a Venezia nel 1699 con incisioni in rame del veronese Alessandro della Via. Il globo doveva sostituire quello costruito nel 1692 a seguito della controversia con Jean-Baptiste Nolin. La scelta di rappresentare in quel globo le costellazioni come fossero viste dalla Terra, al contrario quindi rispetto ai globi tradizionali, non aveva incontrato il favore del pubblico, danneggiando anzi la reputazione del Coronelli. In questa nuova edizione del 1699 il cosmografo adotta la rappresentazione convenzionale con le costellazioni viste dal di fuori, riproducendo fedelmente, con alcune aggiunte, il globo inciso a Parigi dal Nolin. Dedicato al Cardinale di San Lorenzo in Damaso, il veneziano Pietro Ottoboni, il globo è formato da quarantotto quarti di fuso e due calotte polari. Le stelle portano il nome anche in arabo, l'indicazione dello spostamento in longitudine dovuto alla processione degli equinozi, la scala delle grandezze (fino alla sesta), il carattere planetario e il numero del catalogo pubblicato da Coronelli nell' Epitome cosmografica del 1693 (fino a 1859 stelle). - Strumenti scientifici
Media and Technique: Legno/ cartapesta, mm 1570
Date: XVII - 1699 - fine
Museum: Procuratie Nuove - Museo Correr
<< < | 1 | > >>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie Fotografie Video Video