file 653764

 
AUTHOR
Author
 
OGGETTO
Definizione
Number1
 
SOGGETTO
IdentificazioneGlobo celeste
 
 
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoGlobo celeste costruito e stampato a Venezia nel 1699 con incisioni in rame del veronese Alessandro della Via. Il globo doveva sostituire quello costruito nel 1692 a seguito della controversia con Jean-Baptiste Nolin. La scelta di rappresentare in quel globo le costellazioni come fossero viste dalla Terra, al contrario quindi rispetto ai globi tradizionali, non aveva incontrato il favore del pubblico, danneggiando anzi la reputazione del Coronelli. In questa nuova edizione del 1699 il cosmografo adotta la rappresentazione convenzionale con le costellazioni viste dal di fuori, riproducendo fedelmente, con alcune aggiunte, il globo inciso a Parigi dal Nolin. Dedicato al Cardinale di San Lorenzo in Damaso, il veneziano Pietro Ottoboni, il globo è formato da quarantotto quarti di fuso e due calotte polari. Le stelle portano il nome anche in arabo, l'indicazione dello spostamento in longitudine dovuto alla processione degli equinozi, la scala delle grandezze (fino alla sesta), il carattere planetario e il numero del catalogo pubblicato da Coronelli nell' Epitome cosmografica del 1693 (fino a 1859 stelle).
Classe percorsoStrumenti scientifici
 
DATI TECNICI
Materia e tecnica
Media and Technique
MISURE
Unitàmm
Altezza1570
 
CRONOLOGIA
CenturyXVII
Part of Centuryfine
Beginning of Work1699
Motivazione cronologiabibliografia
 
LOCALIZZAZIONE
Name of Collection
 
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA
NumberCl. XXIX n. 0114