 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Brocca con piede e manico - Piede cavo a tromba, con bordo rivoltato verso sotto/ Corpo sferoidale e collo cilindrico, appena svasato all'orlo, su cui è impostata un'ansa a S". Un cordonetto incoloro delimita il collo dal corpo mentre un altro segna l'orlo/ Decorazione a smalti policromi e oro, con motivi floreali lungo il corpo ed a squamette sul collo, entrambi delimitati da fascette puntiformi, blu e rosso, su fondo oro." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fusi, 20,9 |
Datazione: |
XV |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Brocca con piede e manico - Piede cavo a tromba, con bordo rivoltato verso sotto/ Corpo sferoidale e collo cilindrico, appena svasato all'orlo, su cui è impostata un'ansa a S"/ Un cordonrtto incoloro delimita il collo dal corpo mentre un altro segna l'oelo/ Decorazione a smalti policromi e oro, con motivi floreali sul corpo e su collo, delimitati da fascette puntiformi, blù e rosso, su fondo oro." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro Incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fusi., 21,6 |
Datazione: |
XV - seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana, di derivazione germanica. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa con piede - Piede cavo a tromba con nodo sovrastante in vetro pieno; orlo rivoltato verso dentra. Coppa a campana, decorata nella metà inferiore da sedici grosse goccie vitree incolori, colate sulla parete e pinzettate; un cordonetto incoloro separa la parte inferiore da quella superiore/ Un fregio dorato, contornato da una punteggiatura in smalti policromi, si svolge lungo la parte superiore della coppa e sul piede. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fusi., 16,6 |
Datazione: |
XV - Ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura toscana o veneziana per committenza toscana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Grande coppa su piede - Piede svasato a tromba, con bordo rivoltato; coppa a catino largo, con orlo rivoltato. Decorazione ad embrici a smalti policromi rifusi lungo la superficie esterna della coppa, al cui interno, al centro, campeggia uno stemma nobiliare. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione a smalti e oro fissati in superficie per fusione., 16,5 |
Datazione: |
XV/ XVI - fine/inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana di derivazione medio orientale |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa su piede - Piede svasato a tromba, bordo rivoltato; ampia coppa emisferica con labbro svasato rivoltato all'orlo. Il piede e la metà inferiore della coppa sono percorsi da costolature radiali, ottenute per soffiatura "a mezza stampaura"; un fregio con un motivo a fiorellini punteggiati a smalti e oro, è dipinto lungo il labbro. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro incolore, traslucido. Soffiato "a mezza stampatura" nel piede e nella coppa. Decorazione a smalti e oro fissati in superficie per fusione. |, 17,3 |
Datazione: |
XV/ XVI - fine/inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|