 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vasetto con piede e due manici - Piede largo, leggermente svasato a tromba, con orlo liscio; corpo ovoidale con collo largo, breve e leggermente svasato, finito liscio all'orlo; due manichetti ansati e crestati con le estremità a ricciolo sono impostati ai fianchi fra quattro bottoncini a rosetta. Questo vaso in miniatura faceva probabilmente parte di un deser" o "Trionfo da tavola" di moda nel XVIII secolo.." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè ambrato. Soffiato e lavorato a mano libera., 6,2 x 8 |
Datazione: |
XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppetta biansata su piede - Piede piccolo svasato a tromba con bordo risvoltato; coppa a barchetta, schiacciata su due lati, con fondo piano, parete svasata ed orlo liscio; due manichetti ansati arricciolati alle estremità sono impostati ai fianchi. Faceva probabilmente parte di un centro tavola"." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 5,5 x 6 |
Datazione: |
XVII/ XVIII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana o “façon de Venise” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppetta su basso piede - Piede a siambola butada", basso e svasato; coppa a barchetta, schiacciata su due lati, con fondo piano, ventre panciuto decorato nella metà inferiore da dodoci piccole costolature radiali delimitate da un cordonetto zigrinato e labbro estroflesso finito liscio all'orlo; due manichetti erano probabilmente applicati ai due fianchi più stretti." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato "a mezza stampatura" e lavorato a mano libera., 4,8 x 8 |
Datazione: |
XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana derivata da tipologie in uso oltr’Alpe
Non è escluso sia una riproduzione muranese ottocentesca |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa su piede, in forma di pisside. - Piede svasato a tromba, con bordo risvoltato, percorso da diciassette costolature a sviluppo radiale; breve stelo di giunzione costituito da un nodo sferico tra due cilindretti, in vetro pieno, coppa emisferica, bassa e larga, finita liscia all'orlo. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, paglierino. Soffiato a stampo e a mano libera., 11,5 |
Datazione: |
XV/ XVI - fine/inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana o “façon de Venise” |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bottiglietta su piede - Piede a troma, liscio al bordo; fusto formato da tre rigonfiamenti con siela" di giunzione alla base; corpo a fiaschetto, percorso nella parte inferiore da sedici costolature radiali, e collo allungato, stretto e leggermente svasato, finito liscio all'orlo e decorato da un collarino applicato in vetro acquamarina." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore. Soffiato a "mezza stampatura" e a mano libera., 16,5 |
Datazione: |
XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|