Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 53
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso con piede e due manici - Piede ad imbuto con bordo risvoltato, stelo ad avolio" in vetro pieno, corpo tronco conico nella metà inferiore con spalla arrotondata e collo svasato a tromba ornato da due fiori pinzettati applicati a caldo; due manichetti ansati sono impostati nel collo e sulla spalla." - Vetri
Materia e tecnica: Vetro spesso incolore. Soffiato e lavorato a mano libera., 27 x 15,5
Datazione: XVIII - Metà ca.
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Arte Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coppa su piede - Piede svasato a tromba, finito liscio al bordo; coppa emisferica con labbro leggermente estroflesso, finito liscio all'orlo, Lavorazione a filigrana in larghe fasce, incluse nella prima fase di lavoro al vetro trasparente incolore di base, alternantisi in canule bianco latte e canule verde pisello; le fasce, che nella fase della soffiatura assumono un andamento radiale, leggermente a spira nella coppa, si alternano in tre fasce a redexelo retorto" ed una a "retortoli" con all'interno una canula torta, intervallate fra loro da una fascetta di vetro incolore." - Vetri
Materia e tecnica: Lavorazione a filigrana bianca e verde. Soffiato e lavorato a mano libera., 9,6
Datazione: XVI/ XVII
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura Veneziana
Soggetto:
Oggetto: Fruttiera / Piatto su piede - Piede basso svasato a tromba con bordo risvoltato; piatto con fondo base tondeggiante, percorso da quaranta costolature radiali, e labbro svasato risvoltato all'orlo, decorato da un motivo a squame dorato punteggiato di rosso, bianco e blù; un cordonetto in vetro acquamarina profila il bordo del piede e l'orlo del labbro ed un altro è applicato fra la superficie stampata e quella decorata. Tracce di doratura sono ancora presenti nel bordo del piede e lungo le costolature. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro incolore trasparente . Soffiato, 6,9
Datazione: XV/ XVI - fine/inizio
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana ad uso dei vetri germanici.
Soggetto:
Oggetto: Coppa grande su piede - Piede svasato a tromba, percorso da sedici costolature radiali e decorato al bordo da un grosso cordonetto applicato color turchese; coppa a forma di campana schiacciata con labbro risvoltato, percorsa nel fondo base da dodici costolature radiali delimitatte superiormente da un cordonetto color turchese applicato a caldo. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato a stampo e "a mezza stampatura"., 17
Datazione: XV/ XVI - Seconda meta'/ prima meta'
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore: Manifattura veneziana ad uso dei vetri germanici
Soggetto:
Oggetto: Coppa grande su piede - Piede svasato a tromba, percorso da sedici costolature radiali e decorato al bordo da un grosso cordonetto applicato color acquamarina; coppa a forma di campana schiacciata con labbro risvoltato, percorsa nel sottocoppa da dodici costolature ad andamento rotante; due cordonetti paralleli color blù sono applicati a caldo lungo e sotto il labbro. Risultano traccie di doratura lungo la fascia delimitata dai due cordonetti paralleli. - Vetri
Materia e tecnica: Vetro trasparente, leggermente paglierino . Soffiato a stampo e "a mezza stampatura"., 14,7
Datazione: XV/ XVI - Seconda meta'/ prima meta'
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video