 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa su piede - Piede svasato a tromba con doppio rigonfiamento digradante, bordo rivoltato; coppa a catino, con labbro svasato rivoltato all'orlo. Il piede e la coppa sono percorsi da costolature radiali, ottenute interamente a stampo nel piede e "a mezza stampaura" nella coppa; un filo di smalto bianco è applicato a spirale attorno la superficie esterna e poi spezzettato a caldo lungo le costolature. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro azzurro traslucido.e filettatura in smalto bianco. Soffiato a stampo nel piede e "a mezza stampatura" nella coppa; sagomato a mano libera., 13,3 |
Datazione: |
XVI - Prima metà ca. |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa "a ghiaccio", con due manichetti. - Apoda, leggermente rientrante nel fondo; ventre rigomfio, collo largo e svasato liscio all'orlo; due ansette pinzettate sono impostate ai fianchi. Esecuzione con la tecnica "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna. - Vetri |
Materia e tecnica: |
incolore. Soffiato e lavorato a mano libera, secondo la tecnica denominata "a ghiaccio"., 8,8 |
Datazione: |
XVI/ XVII - fine/inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa ad alto fusto - Piede a disco; alto fusto tornito, formato da un balaustrino sormontato da tre "avolii"; coppa bassa e larga, liscia all'orlo. Decori dipinti e dorati nel sottocoppa. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera. Decorazione dipinta a freddo., 18,5 |
Datazione: |
XVI - Metà ca. |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa - Piede a tromba, con orlo rivoltato sormontato da un giunto sferico schiacciato compreso tra due "siele"; coppa bassa e larga, liscia all'orlo. Fligrana in canne a reticello a fili bianchi, a sviluppo radiale. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Filigrana in canne a reticello a fili bianchi. Soffiato e lavorato a mano libera., 9 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Seconda meta'/ inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa su piede - Piede cavo, a tromba, con orlo rivoltato; coppa bassa e larga, percorsa da un reticolo a bozze ottenute con soffiatura a stampo, orlo liscio. Filigrana in canne alterne di "vermo" e di "retortoli" bianchi, con un ordito radiale nel piede ed elicoidale nella coppa." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Filigrana a due canne alternate: una a "retortoli" a fili bianchi e una a "vermo" bianco. Lavorazione a mano volante su piede soffiato libero e coppa a stampo "ballotton"., 7,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Fine/ Seconda metà |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|