  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana con influenze germaniche | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice - Piede a disco, liscio all'orlo; fusto, compreso tra due "siele", formato da un nodo decorato da protomi leonine, ottenute con la soffiatura a stampo, sormontato da un balaustrino in vetro massiccio; coppa emisferica, larga e bassa, percorsa, per due terzi, da un leggero reticolo a losanghe impresso a stampo ed ornata, alla base, da un cordonetto circolare, in canna a "retortoli" bianchi, applicato a caldo. Tracce di doratura sono ancora presenti nel nodo del gambo. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore. Soffiatura in stampo predisposto nel fusto e a "mezza stampatura ballotton" nella coppa; lavorazione a mano volante. Decorazione a foglia d'oro nel fusto., 11,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  Metà o Seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana con influenze germaniche | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazzina con due manichetti - Base applicata a "siambola butada"; tazza emisferica, percorsa, per due terzi della superficie, da un reticolo romboidale ottenuto a stampo, con labbro liscio, leggermente svasato all'orlo, decorato da un sottile cordonetto applicato a spirale; due manichetti in vetro acuqmarina, pinzettati a catenella, sono impostati nei fianchi della tazza. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore. Soffiato "a mezza stampatura ballotton" e lavorato a mano libera. Applicazioni in vetro acquamarina. |, 5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII -  Seconda meta'/ inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana di derivazione germanica | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice - Piede a disco, liscio all'orlo; fusto a balaustro congiunto al bevante da un "avolio"; bevante cilindrico, decorato da piccole bozze regolari a goccia, con labbro svasato liscio. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente paglierino. Soffiato a mano libera e, nel bevante, "a mezza stampatura ballotton", 17,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Ampollina decorata "a piume" - Piede basso a siambola butada"/ Corpo, con ventre piriforme e collo ad imbuto, decorato da fili bianco latte "pettinati" a festoni inclusi al vetro incoloro di base. Un manichetto con attacco a canestrello e cresta a "morise" è impostato nel corpo e saldato al collarino ondulato alla base del collo; un beccuccio, con orlo acquamarina, è impostato alla base del corpo; due cordonetti acquamarina sono applicati uno sopra e l'altro sotto il labbro." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore con fili bianco latte "pettinati" a caldo. Soffiato e lavorato a mano libera., 11 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVIII -  fine/inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Brocchetta decorata "a piume" - Piede basso a siambola cavada", ventre a pera rovescia e collo largo con labbro svasato, sagomato a becco, decorato da due cordonetti acquamarina applicati uno sopra e l'altro sotto l'orlo; un manichetto a orecchio è impostato sul ventre e saldato al collo/ Il corpo è decorato da fili bianco latte "pettinati" a festoni, inclusi al vetro incoloro di base." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore con fili bianco latte "pettinati" a caldo. Soffiato e lavorato a mano libera., 10 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVIII -  fine/inizio | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |