AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana o “façon de Venise” |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione |
Brocchetta decorata "a piume" | | | |
|
|
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede basso a siambola cavada", ventre a pera rovescia e collo largo con labbro svasato, sagomato a becco, decorato da due cordonetti acquamarina applicati uno sopra e l'altro sotto l'orlo; un manichetto a orecchio è impostato sul ventre e saldato al collo/ Il corpo è decorato da fili bianco latte "pettinati" a festoni, inclusi al vetro incoloro di base." |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro incolore con fili bianco latte "pettinati" a caldo. Soffiato e lavorato a mano libera. | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI/ XVIII |
| | DTZS | Frazione di secolo | fine/inizio |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 01107 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 38298/ MV 1864 |
|
|