 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Probabilmente Compagnia Venezia Murano | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bevante - Bevante di calice ametista a tromba, con piccolo frammento di stelo rigadin e siela. Base piatta con una morisa in cristallo con foglia d'oro al bordo. La decorazione si compone, partendo dal basso, di una fila di punti in smalto bianco, di una fascia a foglia d'oro graffita con minuscoli puntini rossi e verdi alternati, contornati da cerchi finemente graffiti, di quattro raggruppamenti triangolari di palemette in smalto verde e rosso con puntini di smalto bianco che disegnano un motivo di scaglie o embrici su foglia d'oro solo parzialmente cancellata. Il resto della decorazione a foglia d'oro graffita con un complesso disegno di racemi e fogliami è completamente cancellato (è rimasto solo il segno del mordente che univa l'oro alla superficie del vetro). Sotto il bordo del bevante, una fila di puntini blu e rossi alternati e di diversa grandezza (i rossi più piccoli), e una fila di punti più grandi in smalto bianco. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato color ametista con decorazione a smalti policromi e foglia d'oro, 11 |
Datazione: |
XIX - 1890 - 1900 - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Erede Dr A. Salviati & C. | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Calice da parata su piede rubino leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Stelo a balaustro in cristallo con foglia d'oro e nodo costolato su cui sono applicati due manichetti a doppia voluta, con morise dentate, archetto con punta pinzata e punta tirata. Complesso rosone costituito da una canna rigadin ritorta e piegata a cerchio, tre foglie sagomate a pinza, tre fipri in cristallo colorato a polveri rubino, con sei petali e bottone centrale sagomato a mora, applicati dal lato della decorazione del bevante. Sul contorno del rosone sono applicate quattro foglie sagomate a pinza e due manichetti a doppio riccio con morise dentate e archetto con punta pinzata. Bevante rubino a tronco di cono rovesciato con base arrotondata, decorato a smalti e foglia d'oro con un ciuffo di genziane, dipinte in verde su oro forse a foglia, riprese probabilmente da un libro di botanica. Bordo decorato, partendo dal basso, con una fila di fiammelle in smalto bianco, rivolte all'ingiù, una fascia in foglia d'oro graffita e una fila di puntini di smalto bianco, secondo uno schema decorativo rinascimentale. Due stacchi semplici, uno sotto il piede, uno dentro il bevante. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato rubino con decorazione a smalti e foglia d'oro. Applicazioni in vetro cristallo, 29,5 |
Datazione: |
XIX - 1895 - 1900 - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Erede Dr A. Salviati & C. | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Calice da parata su piede rubino leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Stelo a balaustro in cristallo con foglia d'oro e nodo costolato su cui sono applicati due manichetti a doppia voluta, con morise dentate, archetto con punta pinzata e punta tirata. Complesso rosone costituito da una canna rigadin ritorta e piegata a cerchio, tre foglie sagomate a pinza, tre fipri in cristallo colorato a polveri rubino, con sei petali e bottone centrale sagomato a mora, applicati dal lato della decorazione del bevante. Sul contorno del rosone sono applicate quattro foglie sagomate a pinza e due manichetti a doppio riccio con morise dentate e archetto con punta pinzata. Bevante rubino a tronco di cono rovesciato con base arrotondata, decorato a smalti e foglia d'oro con un ramo di peonie, riprese probabilmente da un libro di botanica. Bordo con una fascia in foglia d'oro graffita, tra due di puntini di smalto bianco, secondo uno schema decorativo rinascimentale. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato rubino con decorazione a smalti e foglia d'oro. Applicazioni in vetro cristallo, 29 |
Datazione: |
XIX - 1895 - 1900 - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bevante - Bevante di grande calice fumé su frammento di nodo schiacciato e costolato. Siela. Base arrotondata e con rigonfiamento, sagomata a mezza stampatura in uno stampo a dodici coste. Segue una parte a tronco di cono rovesciato con alla base una fascia delimitata da uno spesso filo applicato, composto da due coppie di fili tra i quali sono attaccate sei pastiglie sagomate a fiore stilizzato, alternate con sei more piccole. I fili, le pastiglie e le more sono con foglia d'oro. Il resto del bevante è decorato, partendo dall'alto, con una fila di puntini di smalto bianco, una fascia in foglia d'oro graffita in modo da comporre cinque fasce, con quella centrale con puntini di smalto blu e verde alternati, inseriti in cerchi schiacciati e graffiti. Segue un complesso motivo a embrici (o squame o palmette) graffiti sulla foglia d'oro e incorniciati da puntini di smalto bianco, con tre puntini blu alternati a tre puntini verdi. Gli embrici sono disposti su undici file di grandezza decrescente dall'alto verso il basso. All'interno del bevante è incollato un foglio di giornale, probabilmente in occasione di un primo tentativo di restauro. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato fumè con foglia d'oro graffita e decorazione a smalti policromi. Lavorazione a mezza stampatura, 32 |
Datazione: |
XIX - 1876 - 1876 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Bottiglia - Bottiglia in cristallo leggermente fumé su piede a tromba con orlo ribattuto all'insù e fascia con grata a losanghe in oro dato a pennello, tra due file di puntini di smalto bianco. Corpo a sfera schiacciata verticale, con quattro anelli equidistanti ai lati, dove nelle antiche fiasche, dette "da pellegrino", passava la striscia di cuoio che serviva per portarla a tracolla (ma che il piede rende inutilizzabili a questo scopo).
Alla base del collo, una fascia a foglia d'oro graffita con il motivo della grata, ma inversa rispetto a quella sul piede, tra due file di puntini bianchi, e un anello con foglia d'oro, sagomato a profilo angolato, vestigia di quando sulle inghistere si segnava con un filo acquamare il punto al quale bisognava arrivare per avere la quantità di liquido prevista dalla legge. Pocco sotto la bocca, una terza fascia in foglia d'oro e a puntini bianchi con il motivo della grata. Stacco ad anello. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato cristallo con decorazione a foglia d'oro, oro steso a pennello, e smalti policromi, 30,5 |
Datazione: |
XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|