 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
manifattura fratelli Giacomuzzi |
Soggetto: |
motivo geometrico |
Oggetto: |
tavolo - Tavolo rotondo in legno con colonna esagonale a tre piedi. Il piano del tavolo, destinato a fare da appoggio a quello a intarsi, è grezzo ma il suo bordo conserva traccia dell'originaria decorazione di carattere vegetale in pastiglia a foglia d'oro nella quale erano inserite placchette circolari di avventurina di cui solo una è sopravvissuta. Sui tre piedi erano incastonati tre cabochons in vetro a imitazione dell'opale, dei quali solo uno si è conservato. Sulla colonna sono presenti, delle sei originarie, tre placche rettangolari a bordi smussati in smalto a imitazione dei lapislazzuli; il primo nodo, dal basso, è decorato con quattro placche ottagonali, delle sei originarie, in vetro a imitazione dell'opale; il secondo, dei sei che dovevano essere, conserva cinque cabochons ovali. La parte superiore della colonna conserva cinque dei sei motivi decorativi originari costituiti ciascuno da quattro placche trapezoidali in smalto a imitazione dei lapislazzuli, disposte a formare un rettangolo che racchiude una losanga in vetro a imitazione del granito a marazzature gialle, turchesi e grigie. Il nodo superiore, come la parte finale della colonna, sono decorati a motivi di foglie di acanto in pastiglia con foglia d'oro. Il piano del tavolo è costituito da una piastra rotonda in marmo bianco con cornice modanata che racchiude una composizione a intarsi di smalti policromi: al centro una piastrina a smalti policromi e avventurina con la murrina della gondola di Giambattista Franchini, probabilmente inserita successivamente. La prima fascia è costituita da una ruota dentata di trentadue elementi in smalto celeste e avventurina. La seconda fascia è costituita da sessantaquattro elementi in forma di trapezi irregolari in smalto azzurro e nero alternati. La terza fascia è composta da sessantaquattro losanghe irregolari in smalti azzurri e neri alternati. La quarta fascia è costituita da rombi irregolari rosso mattone, verdi e neri disposti a stella. Doppia cornice in smalto azzurro e smalto nero, chiusa dalla cornice in marmo. Iscrizione incisa sul bordo esterno del marmo: Primo Tipo del nuovo mosaico in ismalti della ditta Fratelli Giacomuzzi di Venezia, 1851, piastra n. 6.
|
Materia e tecnica: |
Legno, 72 |
Datazione: |
XIX - 1851 |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Salsiera - Parte inferiore di una salsiera su piede conico in cristallo con orlo ribattuto all'interno e filo acquamare applicato a segnare il bordo; una siela collega al piede un basso stelo sul quale sono applicati due fiori rubino (smalto bianco incamiciato di rubino)con bottoni in forma di mora gialla e foglie in vetro verde lavorate con pinza "gelosia". Dallo stelo una canna in cristallo, con anima in retortoli in rubino, smalto bianco e giallo, si avvolge a ricciolo all'interno del quale sono racchiusi fiori con petali rubino (smalto bianco incamiciato di rubino) e bottone giallo a perla. Sul ricciolo poggia, su una corolla di foglie acquamare costolate, sopra una pastiglia e un avolio acquamare, una coppetta cilindrica formata da canne in smalto bianco con fili di avventurina, smalto bianco con fili rubino, smalto bianco con fili blu disposti a spirale, decorata da otto more in cristallo. Stacco del pontello a corona. |
Materia e tecnica: |
Vetro cristallo soffiato con applicazioni color rubino, verde e giallo, smalti in bianco e giallo e decorazione con fili di avventurina e acquamare, 13 |
Datazione: |
XIX - 1872 - 1877 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso - Grande vaso su alto piede a tromba con doppio bordo ribattuto all'esterno; corpo ovoidale a spalla bombata con lungo collo leggermente allargato verso l'imboccatura e segnato a metà circa da un anello in cristallo. Smalti policromi e avventurina incamiciati in cristallo su una base di smalto bianco. Stacco del pontello unico. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con smalti policromi incamiciati in cristallo, 46 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Base di calice - Stelo di calice su piede conico rubino con bordo ribattuto all'interno; un avolio in cristallo collega il piede allo stelo fusiforme a macchie di smalto bianco, giallo, ametista, rubino e di avventurina all'apice del quale sono posti due fiori a cinque petali costolati in smalto bianco con bottone a forma di mora in vetro rubino e giallo. Stacco del pontello a quattro punte. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato in rubino e macchie a smalti policromi e avventurina, 14,5 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Piattino - Piattino formato da una piastra centrale in smalto bianco con tesa a due fasce, la più interna in vetro ambra e la successiva in cristallo con sottilissimi fili di avventurina, innestate a doppio incalmo; filo di avventurina all'orlo. Sulla piastra centrale è rappresentata, a smalti policromi fusibili, una veduta della Piazzetta di San Marco con la Libreria Marciana, le colonne di Marco e Todaro, il Seminario patriarcale e la chiesa di Santa Maria della Salute. Stacco del pontello non individuabile. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato con smalti policromi fusibili e fili di avventurina, 3 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1868 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|