  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana (?) | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Secchiello - Piede basso a "siambola butada"; ventre rigonfio e largo collo svasato, bordato da un cordonetto azzurro rimesso a caldo su cui sono impostati due manichetti a omega con infilato un manico ricurvo in canna "rigadin retorta". Esecuzione con la tecnica "a ghiaccio": liscio nella superficie interna, screpolato in quella esterna. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera, secondo la tecnica denominata "a ghiaccio"., 13,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Il Carro d'Amore o di Bacco ? | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Calice - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; fusto tornito, formato da un nodo, con impressi a stampo mascheroni leonini e bacellature radiali, sormontato da un pilastrino bulbiforme e due giunti a rocchetto alle estremità; coppa a piattello basso e largo, liscia all'orlo. Decorazione a smalti policromi e oro sul rovescio del piede e della coppa, nella quale è rappresentata una scena allegorica; tracce di doratura sono presenti pure nel nodo a mascheroni. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera e a stampo predisposto nel nodo del fusto. Decorazione a smalti e oro fissati a freddo., 14,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  Metà ca. | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Secchiello - Corpo rigonfio con fondo rientrante, collo largo leggermente svasato, labbro rivoltato con due manichetti ad occhiello applicati a caldo, manico ricurvo in canna "rigadin retorta". Nella superficie esterna sono dipinti a smalti policromi a freddo motivi a tralci di vite. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro leggermente paglierino. Soffiato e lavorato a mano libera. Pittura a smalti policromi a freddo., 11 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  Metà ca. | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Attribuito a manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Allegorie con trionfi di deità marine | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Catino - Base applicata a "siambola butatda". corpo emisferico, labbro estroflesso, orlo rsivoltato. Decorazione a smalti policromi e oro, con dipinto, nel fondo, un angelo con stemma nobiliare e, lungo le pareti, quattro scene mitologiche alternate ad altrettanti profili di guerriero." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Pittura a samlti policromi e oro, a freddo, sul rovescio., 12,7 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										|  (il soggetto della decorazione deriva da un incisione di Marcantonio Raimondi) | | |  | | |  | 
									 
								 Manifattura Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								Il sogno di Raffaello | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Piatto da parata - Base a "siambola cavada", fondo piano, bordo rialzato e svasato, labbro risvoltato. Al centro del piatto è dipinta a smalti policromi a freddo una scena rappresentante "il sogno di Raffaello" tratto da un'incisione di M. A. Raimondi del 1506-1507. - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro incolore. Soffiato e lavorato a mano libera. Pittura a smalti policromi a freddo sul rovescio., 7,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI -  seconda metà | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |