  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura
 Veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Coppa su piede a filigrana lattea. - Piede svasato a tromba, risvoltato al bordo, sormontato da un giunto rigonfio compreso tra due siele"; coppa tondeggiante, bassa e larga, liscia all'orlo. Decorazione a filigrana lattea in fascette radiali a "retortoli nastriformi" (segmenti di canne lavorate precedentemente), alternanti eguali intervalli dello stesso cristallo in cui sono incluse." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Cristallo con inclusi segmenti di canna in filigrana bianca. Soffiato e lavorato a mano libera., 8,8 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Tazza a filigrana lattea. - Base applicata ad anello; coppa emisferica, liscia all'orlo, con applicati ai fianchi due manichetti a orecchio. La sola coppa è decorata a filigrana lattea in fascette radiali (segmenti di canne lavorate precedentemente) alternanti retortoli compositi" inclusi nel cristallo di base." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Cristallo con inclusi segmenti di canna in filigrana bianca. Soffiato e lavorato a mano libera., 5,5 x 13 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Manifattura Veneziana o “façon de Venise” | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Vaso piccolo, a filigrana lattea. - Piede svasato a tromba, bordato da un grosso cordonetto applicato a caldo e sormontato da una giunzione a siela"; coppa carenata nella metà inferiore, a tre rigonfiamenti digradanti, e collo largo e svasato, liscio all'orlo; due manici ansati, a nastro, sono impostati ai fianchi. Il piede e la coppa sono decorati a filigrana lattea in fascette radiali a "retortoli a nastro e a rete" (segmenti di canne lavorate precedentemente), alternate ad eguali intervalli dello stesso cristallo in cui sono incluse." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Cristallo con inclusi segmenti di canna in filigrana bianca. Soffiato e lavorato a mano libera., 14,2 x 15 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVI/ XVII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Venezia, Altare, o Spagna: Catalogna. | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Vasetto da speziale a filigrana lattea. - Corpo sfiancato, con fondo rientrante a cono, spalla bombata e collo svasato, basso e largo, finito liscio all'orlo; decorato a filigrana lattea in fascette radiali a sviluppo verticale (segmenti di canne lavorate precedentemente) alternanti retortoli semplici" e "vermicelli" al vetro trasparente di fondo in cui sono inclusi. La forma di questi manufatti è simile a quella degli "albarelli" di maiolica che generalmente contenevano sostanze solide o viscose ad uso di medicamento." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente, incolore, con inclusa filigrana lattea. Soffiato e lavorato a mano libera., 9,2 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII/ XVIII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								Venezia, Altare, o Spagna: Catalogna | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Vasetto da speziale a filamenti lattei. - Corpo sfiancato, con fondo appena rientrante, spalla bombata e collo svasato, basso e largo, finito liscio all'orlo; decorato da filimenti lattei sovrapposti a rete inclusi nel vetro azzurro di base. La forma di questi manufatti è simile a quella degli albarelli" di maiolica che generalmente contenevano sostanze solide o viscose ad uso di medicamento." - Vetri | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro trasparente azzurro con inclusi fili lattei a rete. Soffiato e lavorato a mano libera., 6,7 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XVII/ XVIII | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |