 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Calice verde tenue su piede piatto rigadin leggermente ritorto. Siela. Stelo liscio a balaustro con nodo ricavato dal corpo. Siela. Bevante rigadin ritorto sagomato a piramide rovesciata con due buchi a metà di due spigoli, nei punti di attacco dei manichetti. Bordo con i lati del quadrato leggermente arcuati, effetto dell'aver sagomato il bevante a piramide rovesciata. Stacco semplice. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato color verde tenue con decorazione in rigadin rotorto, 15,5 |
Datazione: |
XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Calice verdastro su piede a disco. Siela. Bevante a disco. Stelo a balaustro. Siela. Bevante a piramide rovesciata. Bordo con i lati del quadrato leggermente arcuati, effetto dell'aver sagomato il bevante a piramide rovesciata. Manichetto applicato partendo dall'alto, con archetto con punta tirata alla base e corta morisa dentata. Stacco semplice. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato color verdastro, 10,8 |
Datazione: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Calice pagliesco su piede leggermente conico. Siela e avolio. Stelo composto da quattro canne rigadin ritorte e piegate a doppio arco, con due ricci, disposte a croce e in contatto solo nei punti di attacco ai due avoli, in basso e in alto, con morise dentate acquamare e due archetti con punta tirata. Avolio. Coppa a corto tronco di cono rovesciato, con base arrotondata, con due fili acquamare tra i quali sono disposte sei perle acquamare alternate con sei pagliesche con foglia d'oro. Stacco semplice. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato pagliesco con applicazioni acquamare, 20 |
Datazione: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Calice in cristallo con leggera sfumatura ametista su ampio piede leggermente conico con piccolissimo orlo ribattuto all'ingiù. Corto stelo su cui poggiano le code di tre serpenti in cristallo rigadin ritorto uniti in soli due punti, con piccole ali con riflessi blu, sagomate con stampo a coste, e con testa applicata, con orecchie, fauci, occhi a puntino nero su giallo, lingua in smalto bianco coperto di rubino. Poco sotto la testa dei tre serpenti è inserito un alto avolio che sostiene un ampio bevante a cono rovesciato leggermente sagomato in uno stampo a otto coste, con un sottilissimo filo avvolto a più spire poco sotto la bocca, e otto punte tirate, in corrispondenza delle costolature. Stacco coperto da vecchia etichetta con grande numero blu a stampa: "3". Leggerissimo, con riflessi rosati. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato fumé, 35 |
Datazione: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Calice ametista su piede leggermente conico. Alto avolio. Stelo soffiato in uno stampo con maschwere leonine alternate a croci e festoni, con coste arrotondate alla base e in alto, con foglia d'oro. Avolio. Nodo a sfera schiacciata con all'interno una piccola protuberanza, effetto probabilmente del tipo di lavorazione impiegata per la parte di stelo soffiata nello stampo. Siela. Bevante leggermente costolato a sfera schiacciata con collo cilindrico. Lungo filo acquamare applicato a spirale, con quattro pastiglie sagomate a fiore con foglia d'oro. La costolatura rigadin è leggermente ritorta vicino alla bocca del bevante. Due stacchi semplici, uno a forte rilievo sotto il piede e uno nel bevante. In un punto, sotto una pastiglia, si vede una sbavatura di vetro, forse applicato quando era troppo liquido. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato color ametista, con decorazione a foglia d'oro e filo in acquamare, 20,5 |
Datazione: |
XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|