| AUTORE | 
			 
				 | 
			 
				
					
						 | ATB | AMBITO CULTURALE | 
					 
						 |  | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				
					
						|   | 
					 
						| DESCRIZIONE | 
					 
						 |  | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Calice pagliesco su piede leggermente conico. Siela e avolio. Stelo composto da quattro canne rigadin ritorte e piegate a doppio arco, con due ricci, disposte a croce e in contatto solo nei punti di attacco ai due avoli, in basso e in alto, con morise dentate acquamare e due archetti con punta tirata. Avolio. Coppa a corto tronco di cono rovesciato, con base arrotondata, con due fili acquamare tra i quali sono disposte sei perle acquamare alternate con sei pagliesche con foglia d'oro. Stacco semplice. | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| DATI TECNICI | 
			 
				
					
						 | MTC | Materia e tecnica | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro soffiato pagliesco con applicazioni acquamare | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro soffiato pagliesco con applicazioni acquamare | | |  | 
							 
						  | 
					 
						 |  | MTC | Materia e tecnica | 
							
								| Vetro soffiato pagliesco con applicazioni acquamare | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| CRONOLOGIA | 
			 
				
					
						 |  | DTZG | Secolo | XIX | 
					 
						 |  | DTZS | Frazione di secolo | ultimo quarto | 
					 
				  | 
			 
				
					
						 |  | DTSI | Data inizio | 1880 | 
					 
						 |  | DTSF | Data fine | 1880 | 
					 
				  | 
			 
				 | 
			 
				 | 
			 
		  | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| LOCALIZZAZIONE | 
			 
				
					
						 |  | LDCM | Denominazione raccolta | 
							
								| Museo del Vetro di Murano | | |  | 
							 
						  | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 | 
	
		
			
				|   | 
			 
				| INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA | 
			 
				
					
						 |  | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 03671 | 
					 
				  | 
			 
		  | 
	
		 |