AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Calice ametista su piede leggermente conico. Alto avolio. Stelo soffiato in uno stampo con maschwere leonine alternate a croci e festoni, con coste arrotondate alla base e in alto, con foglia d'oro. Avolio. Nodo a sfera schiacciata con all'interno una piccola protuberanza, effetto probabilmente del tipo di lavorazione impiegata per la parte di stelo soffiata nello stampo. Siela. Bevante leggermente costolato a sfera schiacciata con collo cilindrico. Lungo filo acquamare applicato a spirale, con quattro pastiglie sagomate a fiore con foglia d'oro. La costolatura rigadin è leggermente ritorta vicino alla bocca del bevante. Due stacchi semplici, uno a forte rilievo sotto il piede e uno nel bevante. In un punto, sotto una pastiglia, si vede una sbavatura di vetro, forse applicato quando era troppo liquido. |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro soffiato color ametista, con decorazione a foglia d'oro e filo in acquamare | | | |
|
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro soffiato color ametista, con decorazione a foglia d'oro e filo in acquamare | | | |
|
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro soffiato color ametista, con decorazione a foglia d'oro e filo in acquamare | | | |
|
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro soffiato color ametista, con decorazione a foglia d'oro e filo in acquamare | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 20,5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XIX |
| | DTZS | Frazione di secolo | ultimo quarto |
|
| | DTSI | Data inizio | 1885 |
| | DTSF | Data fine | 1885 |
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 03696 |
|
|
|