Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
Ditta Naya
Venezia, veduta di Piazza San Marco e della Torre dell'Orologio
Ditta Naya
Venezia, veduta del Lido
Ditta Naya
Venezia, pianta con la veduta dall'alto di parte del Lido
Ditta Naya
Jacopo Robusti detto Tintoretto (Venezia 1518-1594), "La Pace, la Concordia e Minerva che scaccia Marte", 1577-78. Venezia, Palazzo Ducale, Sala dell'Anticollegio
Ditta Naya
Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – Venezia, 26 novembre 1516), "Sacra Conversazione", olio su tela, 1505. Venezia, Chiesa di San Zaccaria. Raffigurazione della Madonna col Bambino su un trono, un angelo musicante sul gradino e quattro santi disposti simmetricamente ai due lati: Pietro apostolo, Caterina d'Alessandria, Lucia e Girolamo.
Ditta Naya
Venezia, Squero di San Trovaso, dal Seicento ancora funzionante, si vedono uomini in lavoro e in secondo piano la Chiesa di San Trovaso con il campanile.
Ditta Naya
Venezia, veduta della Scuola Giacinto Gallina in fase di costruzione con uomini al lavoro.
Ditta Naya
Venezia, veduta di Piazza San Marco, della Basilica e del Campanile dopo il crollo del 1902 parzialmente ricostruito
Ditta Naya
Giambattista Tiepolo (Venezia 1696 - Madrid 1770), "Madonna del Rosario", 1737-39. Venezia, Chiesa di Santa Maria del Rosario o dei Gesuati, soffitto della navata. Vergine in gloria col Bambino, angeli e San Domenico in basso.
Ditta Naya
Venezia, veduta di Rio delle Oche
Ditta Naya
Venezia, veduta della Loggetta del Sansovino e delle Procuratie Nuove verso il bacino di San Marco.
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta frontale del cancello in bronzo del Gai della Loggetta
Ditta Naya
Venezia, veduta dall'alto del Canal Grande da Palazzo Corner della Ca' Grande (ora Prefettura). Si riconosce il ponte in ferro dell'Accademia.
Ditta Naya
Venezia, veduta del Lido con strutture balneari e bagnanti.
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Piazza col Campanile in ricostruzione (impalcature nella cella campanaria) e della Basilica
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Piazza col Campanile in ricostruzione (impalcature per metà dell'altezza) e della Basilica
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Piazza col Campanile in ricostruzione (impalcature fino alla cella campanaria) e della Basilica
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Piazza col Campanile in ricostruzione (impalcature quasi fino alla cella campanaria) e della Basilica
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta di 3/4 della Loggetta vista di lato verso il bacino di San Marco
Ditta Naya
Venezia. Piazza San Marco. Veduta della Loggetta dal Lato Nord verso il bacino di San Marco
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video