Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1859
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Formelle dei sott'archi. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Rilievi con Vittorie alate. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Bassorilievi. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
La Madonna col Bambino e San Giovannino del Sansovino com'era in origine. Loggetta del Campanile di San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Il rovescio di due dei festoni che stavano fra gli intercolonni. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Particolare dell'avanzo dell'intradosso di un'antica arcata. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
"Mercurio". dopo il restauro. Scultura in bronzo rappresentante la personificazione di Mercurio, opera del 1540-45 di Jacopo Tatti, detto il Sansovino. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Prime ricomposizioni sulla riva d'approdo Barbarigo in Palazzo Ducale. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Prime ricomposizioni sulla riva d'approdo Barbarigo in Palazzo Ducale. Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Impalcatura approntata per la ricostruzione della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Impalcatura approntata per la ricostruzione della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
"La Pace". dopo il restauro. Scultura in bronzo rappresentante la personificazione della Pace, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
"Minerva". dopo il restauro. Scultura in bronzo rappresentante la personificazione della Pace, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
"Apollo. dopo il restauro. Scultura in bronzo rappresentante la personificazione di Apollo, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
La Madonna col Bambino e San Giovannino del Sansovino com'era in origine. Loggetta del Campanile di San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Prospetto della Loggetta del Campanile, architettura di Jacopo Tatti, detto il Sansovino, ricostruita (14 marzo 1912) dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Pianta della Loggetta del Campanile di San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ricostruzione dell'interno della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Impalcatura approntata per la ricostruzione della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ricostruzione dell'interno della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video