Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1859
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Cella campanaria del Campanile di San Marco. Una delle nuove campane minori agganciata al castello di manovra.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Cella campanaria del Campanile di San Marco. Una delle nuove campane minori agganciata al castello di manovra.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Bassorilievo raffigurante il Leone di San Marco
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Sullo sfondo: le Procuratie Vecchie e la Torre dell'Orologio.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, disegni del campanile di San Marco in 3 epoche differenti. Rispettivamente i primi due campanili intagliati negli esemplari della Venezia del 1500 attribuita ad Alberto Durero e quello nella veduta di Venezia in legno del Breydenbach del 1486.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitello in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitello in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Capitelli in marmo della Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Particolare del cancello in bronzo, opera di Antonio Gai del 1735-37.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Nicchia per la scultura raffigurante la Madonna col Bambino, opera di Jacopo Tatti, detto il Sansovino. Particolare superiore. Venezia, Loggetta del Campanile di San Marco dopo il crollo del 1902.
Naya, Carlo
Naya, Carlo
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, ricostruzione del campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Veduta dello stato dei lavori il 31 maggio 1910.
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video