Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1859
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
La statua dell'Arcangelo Gabriele in legno dorato, coronamento del Campanile di San Marco, dopo il restauro. Venezia, Basilica di San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
La statua dell'Arcangelo Gabriele in legno dorato, coronamento del Campanile di San Marco, dopo il restauro. Venezia, Basilica di San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
La statuta dell'Arcangelo Gabriele in legno dorato, coronamento del Campanile di San Marco, dopo il restauro. Venezia, Basilica di San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
La statua dell'Arcangelo Gabriele in legno dorato, coronamento del Campanile di San Marco, dopo il restauro. Venezia, Basilica di San Marco.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Modellino in legno con spaccato della cuspide piramidale del Campanile di San Marco a Venezia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Modellino in legno della struttura interna del Campanile di San Marco a Venezia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, ricostruzione del campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Veduta dello stato dei lavori il 3 gennaio 1912. Sullo sfondo il campanile con l'armatura per la costruzione della cuspide.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta dell'imbocco del Canal Grande ripreso dalla Chiesa della Madonna della Salute in direzione di Piazza San Marco. Sulla sinistra: il Campanile di San Marco a ricostruzione quasi ultimata.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
La Marangona ovvero la campana maggiore del Campanile di San Marco dopo la nuova fusione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Una delle quattro campane minori del Campanile di San Marco dopo la nuova fusione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Una delle quattro campane minori del Campanile di San Marco dopo la nuova fusione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Veduta del Campanile a ricostruzione quasi ultimata. Particolare superiore con l'impalcatura della cuspide e il ponteggio mobile di legno posizionato all'altezza della cella campanaria.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Campanile di San Marco. Una delle quattro campane minori depositata all'interno della cella campanaria. Sullo sfondo: tecnici e manovali.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Cella campanaria del Campanile di San Marco. Una delle nuove campane minori fissata al ceppo di sostegno.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Cella campanaria del Campanile di San Marco. Una delle nuove campane minori fissata al ceppo di sostegno. Su quest'ultimo: un operaio seduto.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Cella campanaria del Campanile di San Marco. Una delle nuove campane minori agganciata al castello di manovra.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Cella campanaria del Campanile di San Marco. Una delle nuove campane minori agganciata al castello di manovra. Sul ceppo: un operaio seduto. Sullo sfondo: panorama della città.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Progetto generale del nuovo Campanile di San Marco elaborato dalla Commissione tecnico-artistica nominata il 23 agosto 1903. Il disegno raffigura la sezione verticale e le sezioni orizzontali della torre campanaria e della Loggetta sansoviniana.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Cerimonia ufficiale per la posa della prima pietra del nuovo Campanile di San Marco, 25 aprile 1903.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Cerimonia ufficiale per la posa della prima pietra del nuovo Campanile di San Marco, 25 aprile 1903.
<<
<
|
...
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video