Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1859
<<
<
|
...
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
...
|
>
>>
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna (stanza a crociera). Particolare dell'affresco raffigurante una suonatrice di flauto, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1560-61.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna (Soffitto della Sala dell'Olimpo). Particolare dell'affresco raffigurante la dea Giunone, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1560-61.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante uno degli episodi mitologici delle fatiche di Ercole (la cattura del toro di Creta), opera di Giovanni Battista Zelotti.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante uno degli episodi mitologici delle fatiche di Ercole (l'uccisione del leone di Nemea), opera di Giovanni Battista Zelotti.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante uno degli episodi mitologici delle fatiche di Ercole (la dispersione degli uccelli del lago Stinfalo), opera di Giovanni Battista Zelotti.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante l'episodio mitologico di Ercole che uccide il centauro Nesso, opera di Giovanni Battista Zelotti.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante la personificazione della pace, opera di Giovanni Battista Zelotti.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante la personificazione della carità, opera di Giovanni Battista Zelotti.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante la regina Cleopatra e due nudi, opera di Giovanni Battista Zelotti.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante la personificazione dell'abbondanza, opera di Giovanni Battista Zelotti.
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna. Affresco raffigurante la personificazione della forza, opera di Giovanni Battista Zelotti.
Bonaldi, studio
Venezia, Ca' Pesaro. Interno. Veduta della sala con caminetto. Alle pareti i dipinti di Emile Claus (Autunno) ed Eugene Laermans (Ombre e raggi).
Bonaldi, studio
Venezia, Ca' Pesaro. Interno. Veduta della sala con i dipinti di Philip Maliavin.
Fiorentini, Pietro
Venezia, Ca' Pesaro. Interno. Veduta del salone centrale.
Fiorentini, Pietro
Venezia, Ca' Pesaro. Interno. Veduta delle sale attraverso gli usci. In primo piano: Meriggio, dipinto di Vincenzo de Stefani.
Fiorentini, Pietro
Venezia, Ca' Pesaro. Interno. Veduta di una sala. In primo piano a sinistra: Scaricatore, scultura in bronzo di Constantin Meunier.
Fiorentini, Pietro
Lettera di Papa Pio X al Conte Filippo Grimani, sindaco di Venezia, inviata in occasione del sesto anniversario della caduta del Campanile di San Marco e datata 14 luglio 1908 (prima parte).
Fiorentini, Pietro
Lettera di Papa Pio X al Conte Filippo Grimani, sindaco di Venezia, inviata in occasione del sesto anniversario della caduta del Campanile di San Marco e datata 14 luglio 1908 (seconda parte).
Naya, Carlo
Maser, Villa Barbaro. Decorazione parietale interna (Soffitto della Sala dell'Olimpo). Particolare dell'affresco raffigurante Giove, opera di Paolo Caliari, detto il Veronese, del 1560-61.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Piazza San Marco. Lavori per la ricostruzione del Campanile: realizzazione del nuovo masso di fondazione comprendente quello antico (1903-1905). In primo piano: maestranze e tecnici all'opera.
<<
<
|
...
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video