Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 1157
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta da campo San Provolo del portale d'ingresso a campo San Zaccaria, sestiere di Castello. La lunetta, opera di Bartolomeo Bon, contiene le immagini della Vergine e di due santi
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta degli edifici prospicienti su campo San Zaccaria, sestiere di Castello, nn 4680-4681-4682
Fiorentini, Pietro
Venezia. Affresco di Sebastiano Santi, raffigurante il Trionfo di Nettuno, sul soffitto dello scalone di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Comparto centrale dell'affresco di Odorico Politi, rappresentante un'allegoria della Pace, sul soffitto del Salone da Ballo di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Affresco di Pietro Moro, già attribuito a Giuseppe Borsato, raffigurante Venere e Marte, sul soffitto del primo corridoio sulla piazza di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Affresco di Pietro Moro, raffigurante Apollo e Diana, sul soffitto di una sala di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Affresco di Pietro Moro, già attribuito a Giuseppe Borsato, raffigurante un'allegoria della Pace, sul soffitto del primo corridoio sulla piazza di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di piazza San Marco verso la chiesa di San Geminiano, sostituita all'inizio del sec. XVIII dall'Ala Napoleonica di Palazzo Reale. Proviene dalla seconda parte del "Prospectus Magni Canalis Venetiarum"
Anonimo
Venezia. Veduta di piazza San Marco verso la chiesa di San Geminiano, sostituita all'inizio del sec. XVIII dall'Ala Napoleonica di Palazzo Reale.
Anonimo
Venezia. Veduta della Libreria e della piazza fino alla chiesa di San Geminiano. Tavola I de "Il gran teatro di Venezia" di Domenico Lovisa
Anonimo
Venezia. Veduta della loggetta del campanile di San Marco durante una seduta del Maggior Consiglio, con i procuratori e gli arsenalotti di guardia. L'apparato scultoreo è opera di Jacopo Sansovino
Anonimo
Venezia. Veduta della Libreria, sede dei ridotti dei procuratori di San Marco e della collezione di sculture antiche donata dalla famiglia Grimani
Anonimo
Venezia. Spaccato verticale della chiesa scomparsa di San Geminiano, architettura di Jacopo Sansovino
Anonimo
Venezia. Profili di pilastri, capitelli, fregi e cornici all'interno della chiesa scomparsa di San Geminiano, architettura di Jacopo Sansovino
Anonimo
Venezia. Profili di pilastri, capitelli, fregi, cornici e trabeazioni all'interno della chiesa scomparsa di San Geminiano, architettura di Jacopo Sansovino. L'incisione è inclusa ne "Le fabbriche più cospicue di Venezia", I, Venezia 1815, tav. 79
Anonimo
Venezia. Facciata di Palazzo Corner, detto "Casa Grande", a San Maurizio. Incisione presso il Museo Correr, Stampe Cicogna 742
Anonimo
Venezia. Veduta della Scuola della Misericordia e dei palazzi affacciati sul rio, Ca' Tiepolo e Ca' Antelmi. L'incisione è inclusa ne "Il gran teatro di Venezia" di Domenico Lovisa, tav. XLVIII (Vol. Stampe A 10)
Anonimo
Venezia. Profili di pilastri, basamenti e trabeazioni della facciata della chiesa di San Francesco della Vigna, architettura di Jacopo Sansovino. L'incisione è inclusa ne "Le fabbriche più cospicue di Venezia", II, Venezia 1820, tav. 6
Anonimo
Venezia. Profili di trabeazioni, capitelli, basi, piedistalli, ornamenti e archi all'interno della chiesa di San Francesco della Vigna, architettura di Jacopo Sansovino. L'incisione è inclusa ne "Le fabbriche più cospicue di Venezia", II, Venezia 1820, tav. 7
Fiorentini, Pietro
Venezia. Colonna con capitello rinascimentale della fine del sec. XVI, rinvenuta durante alcuni lavori in un edificio in Frezzaria, presso San Marco
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video