Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 271
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, ricostruzione del campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Veduta dello stato dei lavori il 18 dicembre 1911.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, ricostruzione del campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Veduta dello stato dei lavori il 3 gennaio 1912. Sullo sfondo il campanile con l'armatura per la costruzione della cuspide.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, modello in gesso del nuovo campanile, donato dai Triestini dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, disegno del nuovo campanile di San Marco, dopo il crollo del precedente nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Modellino in legno della struttura esterna del nuovo Campanile di San Marco e del ponteggio mobile utilizzato per l'innalzamento della canna campanaria.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, studi fatti dal Commissario M. Manfredi, dimostranti la piazza di San Marco, il campanile e la Basilica Marciana dal IX secolo in poi.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, progetto per la ricostruzione del nuovo campanile di San Marco del signor Canella, dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, disegni del campanile di San Marco in 3 epoche differenti. Rispettivamente i primi due campanili intagliati negli esemplari della Venezia del 1500 attribuita ad Alberto Durero e quello nella veduta di Venezia in legno del Breydenbach del 1486.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Modellino in legno con spaccato della sezione superiore (cella campanaria, dado sovrastante e cuspide piramidale) del nuovo Campanile di San Marco a Venezia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta della ricostruzione della loggetta del Sansovino fino all'altezza del terrazino, distrutta in seguito al crollo del vecchio campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, posa in opera dei pilastri delle porte della nuova Loggetta del Sansovino, dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, costruzione della nuova Loggetta del Sansovino con le nicchie, dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, presa di scorcio della nuova Loggetta del Sansovino costruita fino alla trabeazione, dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta dell'interno della nuova Loggetta del Sansovino, costruita dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta della Madonna del Sansovino posta nella Loggetta del campanile di San Marco, prima della distruzione a causa del crollo della suddetta torre campanaria nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, fotomontaggio dell'epoca a cura di G. Jancovich con il campanile di San Marco al posto del Palazzo patriarcale, nella piazzetta dei Leoncini. Progetto posteriore al crollo della vecchia torre campanaria nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, ricostruzione del campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Veduta dello stato dei lavori il 1 gennaio 1910. In primo piano il campanile con l'armatura mobile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, ricostruzione del campanile di San Marco dopo il crollo del 1902. Veduta dello stato dei lavori il 18 dicembre 1911.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, presa di scorcio della nuova Loggetta del Sansovino costruita fino alla trabeazione, dopo la distruzione dell'originale con il crollo del campanile di San Marco nel 1902.
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video