Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 271
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Anonimo
Venezia. Il Duca degli Abruzzi seduto in un caffé durante l'Esposizione internazionale d'Arte.
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata di Casa Cipollato a Santa Maria del Giglio (o Zobenigo), sestiere di San Marco, restaurata nel 1885 dall'architetto Oreffice
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della facciata di Casa Cipollato sul rio delle ostreghe a Santa Maria del Giglio (o Zobenigo), sestiere di San Marco, restaurata nel 1885 dall'architetto Oreffice
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di un cortile con vera da pozzo e di una torre scalaria nei pressi del campo di Santa Maria Nova. L'immagine è tratta da una fotografia inserita nella "Raccolta delle vere da pozzo in Venezia", vol. I, tav. 46, edita da Ferdinando Ongania nel 1900
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del chiostro trecentesco, con vera da pozzo, del convento di San Francesco della Vigna. L'immagine è tratta da una fotografia inserita nella "Raccolta delle vere da pozzo in Venezia", vol. I, tav. 84, edita da Ferdinando Ongania nel 1900
Bonaldi, studio
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Capitelli in marmo dopo il crollo del Campanile avvenuto il 14 luglio 1902.
Bonaldi, studio
Venezia. Loggetta del Campanile di San Marco. Capitelli in marmo dopo il crollo del Campanile avvenuto il 14 luglio 1902. Sullo sfondo: le Procuratie Vecchie e la Torre dell'Orologio.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta del Campanile e dell'abside centrale della Chiesa di Santa Maria Assunta (Duomo).
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta del Campanile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Torcello. Veduta dell'interno del Campanile ripreso dal basso verso l'alto.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella durante i lavori di costruzione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella durante i lavori di costruzione.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella a costruzione ultimata.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di san Michele. Emiciclo del cimitero. Veduta della Cappella a costruzione ultimata.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta dell'Isola di Santa Maria della Grazia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta dell'Isola di Santa Maria della Grazia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia. Veduta dell'Isola di Santa Maria della Grazia.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di Santa Maria della Grazia. Veduta dell'esterno del padiglione di cura.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di Santa Maria della Grazia. Veduta del padiglione di cura.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, Isola di Santa Maria della Grazia. Veduta dell'interno del padiglione di cura femminile.
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video