Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Simple search
Advanced Search
Structured Search
Select category of information file
Works of Art
Photographs
Prints
Draws
Author /School/Circle
Identification
Photo subject
Title
Subject / Title
Photographer
Author agency
Autore person
Media and Technique
Color indication
Media and Technique
Date
Century
Part of Century
From
Validity
To
Validity
Type of object
Object definition
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Other search parameters
Museum inventory n.
General catalogue n.
Percorso
ID file
Collection filter
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Order by
ID file
ID file (descending)
File type
File type (descending)
Municipality
Files found: 399
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
Fiorentini, Pietro
Venezia. Affresco di Sebastiano Santi, raffigurante il Trionfo di Nettuno, sul soffitto dello scalone di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Comparto centrale dell'affresco di Odorico Politi, rappresentante un'allegoria della Pace, sul soffitto del Salone da Ballo di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Affresco di Pietro Moro, già attribuito a Giuseppe Borsato, raffigurante Venere e Marte, sul soffitto del primo corridoio sulla piazza di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Affresco di Pietro Moro, raffigurante Apollo e Diana, sul soffitto di una sala di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Affresco di Pietro Moro, già attribuito a Giuseppe Borsato, raffigurante un'allegoria della Pace, sul soffitto del primo corridoio sulla piazza di Palazzo Reale
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di piazza San Marco verso la chiesa di San Geminiano, sostituita all'inizio del sec. XVIII dall'Ala Napoleonica di Palazzo Reale. Proviene dalla seconda parte del "Prospectus Magni Canalis Venetiarum"
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta dell'interno della chiesa di San Benedetto durante i restauri del 1927-1928
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta di una finestra murata all'interno della chiesa di San Benedetto, rinvenuta dietro un quadro di Sebastiano Mazzoni durante i restauri del 1927-1928
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta dell'altare della Natività della Vergine (1510) nella chiesa di San Benedetto, durante i restauri del 1927-1928
Fiorentini, Pietro
Venezia. Crocifisso dipinto del XIV secolo conservato nella chiesa di San Benedetto
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta interna della chiesa di San Benedetto con grande lampadario in bronzo dorato, disegnato da Giovanni Piroli e fuso da Isidoro Bragadin
Fiorentini, Pietro
Venezia. Cancello dell'altar maggiore della chiesa di San Benedetto, opera di Umberto Rosa, donato dal conte Volpi durante i restauri del 1927-1928
Fiorentini, Pietro
Venezia. Facciata della Scuola dei calegheri a San Tomà durante i restauri del 1928. Sul prospetto campeggia una Madonna della Misericordia in pietra, mentre la lunetta scolpita del portale, attribuita a Pietro Lombardo, raffigura San Marco che guarisce Aniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Facciata della Scuola dei calegheri a San Tomà durante i restauri del 1928. Sul prospetto campeggia una Madonna della Misericordia in pietra, mentre la lunetta scolpita del portale, attribuita a Pietro Lombardo, raffigura San Marco che guarisce Aniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del portale della Scuola dei calegheri a San Tomà, con lunetta scolpita, attribuita a Pietro Lombardo, raffigurante San Marco che risana Aniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta del portale della Scuola dei calegheri a San Tomà, con lunetta scolpita, attribuita a Pietro Lombardo, raffigurante San Marco che risana Aniano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Veduta della sala terrena della Scuola dei calegheri a San Tomà, con la scala che conduce al primo piano
Fiorentini, Pietro
Venezia. Ringhiera in ferro battuto, risalente al sec. XVIII, della scala interna alla Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Ringhiera in ferro battuto, risalente al sec. XVIII, della scala interna alla Scuola dei calegheri a San Tomà
Fiorentini, Pietro
Venezia. Lapide con iscrizione del 1595 riguardante l'acquisto e il restauro della Scuola dei calegheri a San Tomà
<<
<
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video