 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura Veneziana |
Soggetto: |
Ritratto di profilo di Gentiluomo |
Oggetto: |
Placchetta con busto in rilievo - Placca qudrilobata, di grosso cristallo, su cui è impresso in rilievo un busto d'uomo con berretto, probabilmente derivata da una analoga placchetta di metallo dello stesso periodo. Le superfici risultano molate e parzialmente levigate. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Cristallo spesso, fumè. Fusione a pressa. Finitura alla mola., 8,5 |
Datazione: |
XV/ XVI |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Probabilmente manifattura veneziana |
Soggetto: |
La Madonna col Bambino |
Oggetto: |
Placca con La Madonna col Bambino - Placchetta rettangolare in cristallo fuso con impressa in rilievo la rappresentazione de La Madonna con il Bambino tratta dal bronzo di A. Abbandio, come evidenziato dalle abbreviazioni AN. AB." poste sotto la figura della Madonna." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Cristallo spesso, con lievi sfumature violacee. Fusione a pressa. Finitura alla mola., 9 |
Datazione: |
prob. XVI |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana o “façon de Venice”di derivazione: centro Europa. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo risvoltato; stelo a balaustro a due rigonfiamenti, compreso tra due siele", percorso da leggere costolature torte; bevante a forma di cono rovesciato, finito liscio all'orlo, decorato nella metà infreiore da dodici pronunciate costolature radiali, ottenure "a mezza stampaura", e da un sottile cordonetto applicato a spirale." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato a stampo e a mano libera., 17,2 |
Datazione: |
XVI/ XVII - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana o “façon de Venice”di derivazione: centro Europa. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo risvoltato; stelo a pilastrino a più rigonfiamenti, percorso da leggere rigature ritorte e delimitato sopra e sotto da due siele"; bevante a forma di cono rovesciato, finito liscio all'orlo, decorato nella metà infreiore da dodici pronunciate costolature radiali, ottenure "a mezza stampaura", e da un sottile cordonetto applicato a spirale." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore . Soffiato a stampo e a mano libera., 15,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana o “façon de Venice”di derivazione: centro Europa. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Calice - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo risvoltato; alto stelo a pilastrino a più rigonfiamenti, percorso da leggere rigature ritorte e delimitato sopra e sotto da due siele"; bevante svasato a tromba, finito liscio all'orlo, decorato nella metà infreiore da dodici pronunciate e pinzettate costolature radiali, ottenure "a mezza stampaura", e da un sottile cordonetto doppiato a caldo." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, incolore . Soffiato a stampo e a mano libera., 17,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|