 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Fruttiera o Alzata - Piede alto svasato a tromba con bordo risvoltato, decorato nella strozzatura da un cordonetto applicato a caldo; piatto a tesa larga, leggermente ricurvo nel labbro e liscio al'orlo, decorato da una catenella in vetro acquamarina tra due cordonetti, leggermente torti, applicata circolarmente nel fondopiatto. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè . Soffiato e lavorato a mano libera., 8,7 |
Datazione: |
XVI/ XVII - Seconda metà Inizio |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso - D forma ovalizzata con fondo base leggermente convesso e collo basso, largo e svasato, finito liscio all'orlo; due catenelle in vetro acquamarina sono incorporate a caldo nel corpo in due fascie orizzontali parallele. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera., 15,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Fruttierina o coppa su piede - Piede svasato a tromba con orlo risvoltato profilato da un sottile cordonetto vitreo acquamarina; Gambo a nodo costolato sormontato da una siela"; coppa bassa e larga con labbro ricurvo finito liscio all'orlo; il centrocoppa è decorato da una cordonatura a maglia larga, fatta di cordonetti di vetro lattimo intrecciati a caldo, circoscritta da un cordonetto torto di vetro acquamarina." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè. Soffiato e lavorato a mano libera e in stampo a coste., 7,5 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana di derivazione ispano-araba. |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Coppa su piede - Piede alto svasato a tromba, rigonfiato alla base e risvolatato al bordo; coppa bassa e larga con labbro svasato risvoltato all'orlo; Il piede ed il sottocoppa sono percorsi da costolature ad andamento radiale-rotante lungo cui un cordonetto vitreo bianco latte, applicato a caldo a spirale, durante lo sviluppo del pezzo viene a spezzarsi in tanti piccoli frammenti che seguono evidenziandolo il movimento delle costolature. Il piede è decorato con tralci di vite di metallo battuto, con rami e pampini intrecciati, impostatti in epoca posteriore per coprire le parti lesionate. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente color turchese chiaro e filamenti di lattimo. Soffiato a "mezza stampatura"., 15 |
Datazione: |
XVI - Prima metà ca. |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana ad uso dei vetri germanici |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Piatto o coppetta - Base ad anello, costituito da un cordonetto applicato; piatto a profilo curvilineo, con fondo rientrante a cono, percorso nella metà inferiore da sedici costolature a sviluppo radiale, labbro svasato e risvoltato all'orlo; un sottile filo vitreo, applicato a caldo, divide la superficie stampata da quella liscia del labbro. - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente violaceo . Soffiato "a mezza stampatura". |, 4 |
Datazione: |
XV/ XVI - Seconda meta'/ prima meta' |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|