AUTORE |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | ATBD | Denominazione | Manifattura veneziana di derivazione ispano-araba. |
|
|
|
|
|
DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Piede alto svasato a tromba, rigonfiato alla base e risvolatato al bordo; coppa bassa e larga con labbro svasato risvoltato all'orlo; Il piede ed il sottocoppa sono percorsi da costolature ad andamento radiale-rotante lungo cui un cordonetto vitreo bianco latte, applicato a caldo a spirale, durante lo sviluppo del pezzo viene a spezzarsi in tanti piccoli frammenti che seguono evidenziandolo il movimento delle costolature. Il piede è decorato con tralci di vite di metallo battuto, con rami e pampini intrecciati, impostatti in epoca posteriore per coprire le parti lesionate. |
| | DESP | Classe percorso | Vetri |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
Vetro trasparente color turchese chiaro e filamenti di lattimo. Soffiato a "mezza stampatura". | | | |
|
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVI |
| | DTZS | Frazione di secolo | Prima metà ca. |
|
|
|
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | LDCM | Denominazione raccolta |
Museo del Vetro di Murano | | | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA |
| | INVN | Numero inventario museo | Cl. VI n. 00490 |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAN | N. negativo | M 7144 / M 37763 |
|
|