 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Venezia o Toscana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Lucerna a olio - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; stelo a balaustro affusolato compreso tra due siele" di giunzione; corpo a boccia con in cima un piccolo orifizio circolare, dove era probabilmente inserito il porta stoppino di metallo. (Per una forma simile, cfr. D. Heikamp, "Mediceische Glaskunst", Kunsthistorisches Institut in Florenz, 1986, fig. 69, pag. 85 (n. 69, pag. 318)." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè giallognolo. Soffiato e lavorato a mano libera., 16 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Venezia o Toscana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Lucerna a olio - Piede a disco, leggermente svasato, con bordo liscio; stelo a balaustro affusolato compreso tra due siele" di giunzione; corpo a boccia con in cima un piccolo orifizio circolare, dove era probabilmente inserito il porta stoppino di metallo. (Per una forma simile, cfr. D. Heikamp, "Mediceische Glaskunst", Kunsthistorisches Institut in Florenz, 1986, fig. 69, pag. 85 (n. 69, pag. 318)." - Vetri |
Materia e tecnica: |
Vetro trasparente, leggermente fumè giallognolo. Soffiato e lavorato a mano libera., 16 |
Datazione: |
XVI/ XVII |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|