Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 79
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vasetto in avventurina su piede conico con nodo ricavato dal corpo; corpo piriforme sagomato, collo svasato con bordo dell'imboccatura ribattuto all'interno. Anse sagomate con morise in cristallo. Stacco del pontello unico. L'avventurina evidenzia difetti di lavorazione, tanto che le anse non sembrano di questo tipo di vetro.
Materia e tecnica: Vetro soffiato in avventurina, 15,5
Datazione: XIX - 1872 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati Dott. Antonio||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coppa - Coppa su piede leggermente conico a canne verdi da un lato e in avventurina dall'altro, disposte alternate diritte e rovesce, leggermente ritorte, con orlo ribattuto all'ingiù. Stelo in cristallo a forma di avolio. Coppa sagomata a sei lobi con canne lavorate e disposte come nel piede. Da un lato è rimasto l'attacco di un manico in cristallo con foglia d'oro, applicato partendo dall'alto. Sul fianco si riconosce il punto dove terminava questo manico. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato a canne verdi ed in avventurina. Stelo in vetro cristallo, 6,5
Datazione: XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Bevante - Bevante di calice in cristallo, a tromba con strozzatura alla base, in cristallo con filo in avventurina applicato in spire regolarmente distanziate. Filo acquamare applicato al bordo. Siela e frammento di stelo alla base.
Materia e tecnica: Vetro soffiato cristallo con decorazione a fili di avventurina e fili in acquamare, 12
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Calice - Calice in avventurina soffiata su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Avolio in cristallo. Nodo in avventurina con tre more in cristallo. Avolio in cristallo. Bevante a cilindro con pareti tondeggianti. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato in avventurina, e applicazioni di more in cristallo, 9
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Calice - Insolito calice da parata in avventurina soffiata su piede a cono. Siela in cristallo. Stelo a balaustro con motivo di catena in smalto bianco, ottenuto con due fili a onde sovrapposte, leggermente in rilievo. Due manichetti a doppio riccio con morisa dentata in cristallo. Due fiori contrapposti a doppia corolla con sei più cinque petali in smalto bianco con strisce di avventurina (tipo di decorazione molto raffinata e rara), applicati su pastiglie di cristallo. Sulla base di quanto si trova nel catalogo Salviati si può ipotizzare che tra i fiori e il bevante ci fosse un rosone, qui in avventurina, con morise dentate in cristallo e fiorellini in smalto bianco a quattro petali con bottone di avventurina. Siela in cristallo. Bevante probabilmente a campana con base sagomata da due strozzature e una serie di foglioline in smalto verde su secondo rigonfiamento.
Materia e tecnica: Vetro soffiato in avventurina, 30
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video