Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 79
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in vetro a reticello con bollicine su piede conico orlato di un filo rubino; breve stelo a due nodi costolati rubino, collegato al piede da una siela, sul quale poggia una calotta in cristallo con fili, foglie verdi e fiori in smalto bianco e rubino (smalto bianco incamiciato di rubino) con bottoni gialli e rossi. Due siele separate da una pastiglia collegano alla decorazione sottostante il vaso a tromba attorno al quale si avvolgono due serpenti in avventurina con teste in avventurina e rubino, occhi a goccia in smalto bianco e nero, lingua rubino (smalto bianco incamiciato di rubino), denti in smalto bianco e coda tripartita in vetro rubino trasparente. Stacco del pontello a cinque punte.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazione a reticello e bollicine, e serpenti in avventurina, 32,5
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Base di calice - Stelo di calice su piede conico rubino con bordo ribattuto all'interno; un avolio in cristallo collega il piede allo stelo fusiforme a macchie di smalto bianco, giallo, ametista, rubino e di avventurina all'apice del quale sono posti due fiori a cinque petali costolati in smalto bianco con bottone a forma di mora in vetro rubino e giallo. Stacco del pontello a quattro punte.
Materia e tecnica: Vetro soffiato in rubino e macchie a smalti policromi e avventurina, 14,5
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coppa - Grande coppa su piede leggermente conico, in cristallo, con bordo ribattuto all'interno; stelo costituito da due globi costolati in girasol uniti al piede, alla coppa e tra loro da avoli in cristallo; coppa a sfera schiacciata in mezza filigrana di avventurina; coperchio a calotta in mezza filigrana di avventurina con presa sferica acquamare in rigadin ritorto probabilmente mutila dell'apice; ansa a ricciolo con morisa acquamare lavorata con pinza "gelosia" tra due canne in cristallo con mora acquamare sul fondo. Stacco del pontello a cinque punte.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con bevante in filigrana di avventurina e stel in girasol, 22,5
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in vetro girasol su piede a disco con bordo ribattuto all'interno; stelo a balaustro in girasol rigadin ritorto con doppia siela; corpo a globo schiacciato con collo cilindrico dal largo bordo svasato a punte tirate con filo blu all'orlo. Tra il corpo e il bordo del vaso, costolati, si inserisce con doppio incalmo un'ampia fascia in vetro azzurro (smalto bianco incamiciato di blu). Attorno allo stelo e al corpo del vaso si avvolgono due serpenti in avventurina con teste in avventurina e rubino, occhi in smalto bianco con perla nera, lingua rubino (smalto bianco incamiciato di rubino). Stacco del pontello unico.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol con serpente in avventurina che avvolge lo stelo, 23
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Coppa su piede - Parti probabilmente di una coppa su piede con vasetto inglobato del genere di quelle rappresentate nei modelli nn. 713 e 714 dello "Stabilimento Salviati & Co., Venezia 1872 (?)" e indicate come "Pezzo di centro per tavolo in filigrana" che, tra l'altro, sembrano presentare un simile tessuto vitreo. Piede conico sagomato con un bulbo e un filo blu all'orlo; vasetto a imbuto con serpente in avventurina e filo blu applicato all'orlo ondulato. Vetro a reticello con bollicine con losanghe costituite dall'intreccio di fili in smalto bianco delimitati da una canna rubino (smalto bianco incamiciato di rubino) tra due fili di avventurina.
Materia e tecnica: Vetro soffiato con decorazione a reticello e serpente in avventurina, 16
Datazione: XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video