Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 20
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Soggetto: Ritratto muliebre
Oggetto: Medaglia - Piastrina circolare con decorazione perimetrale a piccole borchie, ritratto centrale. - Lavori in oro e argento
Materia e tecnica: Argento sbalzato e parzialmente dorato
Datazione: XVIII
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Bottega orafa lombardaBottega orafa lombarda||
Soggetto: Madonna col Bambino, San Giovannino e un angelo
Oggetto: Pace - Cornice a pilastri. Decorazioni floreali esterne. Lunetta parte superiore. Parte superiore con fiore decorativo. Basamento con piedini a palla. Sostegno sul verso e recto uniti da viti. - Bronzi
Materia e tecnica: Bronzo dorato, argento, smalti, 32,3 x 16,6
Datazione: XVI - 1500 - 1599
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore:
Seau A.||
Vernau, Parigi
Soggetto:
Oggetto: Orologio meccanico - Orologio meccanico a forma di calice di ottone dorato, firmato A Seau, A Paris". Il quadrante è formato da una lastra d'argento sormontata da un disco traforato di ottone. Ad indicare le ore, segnate fino a XII, e i giorni della settimana, indicati dai nomi e dai simboli dei pianeti, vi sono due lancette azionate dal meccanismo sottostante. Tale meccanismo muove anche il dischetto inserito nel cerchio con i giorni del mese lunare, così da lasciar vedere attraverso il foro le fasi della luna. I tre quadranti (ore, settimana e mese lunare) sono circondati da un cerchio con l'indicazione dei giorni, dei mesi e dei segni zodiacali, le cui figure appaiono incise lungo il bordo polilobato della lastra d'argento. La lastra d'argento è incernierata insieme al coperchio sul bordo della coppa del calice, ed è fissata alla sottostante cassa che contiene il movimento. - Strumenti scientifici
Materia e tecnica: Ottone dorato e argento, 133
Datazione: XVII - 1617 - 1617
Sede museale: Procuratie Nuove - Museo Correr
Visualizza scheda
Autore: Venezia
Soggetto:
Oggetto: Telo - Telo in velluto tagliato broccato. Su fondo rosso in verde e giallo-argento, da esili tronchi sinuosi segmentati regolarmente da rosellina, si dipartono tralci flessuosi, foglie frastagliate a "punto interrogativo", con fiore girandolare centrale ed inflorescenze allungate. Tipologia botanica a "punto interrogativo". - Tessuti
Materia e tecnica: seta, 61.5 x 159
Datazione: XV - 1450 - 1499 - seconda metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Visualizza scheda
Autore: Venezia
Soggetto:
Oggetto: Striscia - Striscia in velluto altobasso broccato allucciolato. Su fondo giallo dorato in rosso grossi tralci con foglie di vite d'acanto si muovono in verticale, formando spazi ogivali entro cui spicca un luminoso fiore di cardo, altri più piccoli sono disposti a sottolineare i punti di tangenza. - Tessuti
Materia e tecnica: seta, 43 x 173
Datazione: XVI - 1500 - 1550 - prima metà
Sede museale: Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
<< < | 1 | 2 | 3 | 4 | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video