Versione italiana
Versione inglese
Seleziona il tipo di scheda
Autore / Ambito culturale
Soggetto / Titolo
Materia e tecnica
Datazione
Tipologia oggetto
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Altri parametri di ricerca
Filtro raccolta
Ordina per
Schede trovate: 663
<< < | ... | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | ... | > >>
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Vaso - Vaso in girasol su piede costolato leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Insolito avolio in girasol (nei vetri in girasol sono più frequenti avoli e siele in cristallo). Corpo con leggera costolatura rigadin, a cono rovesciato, scandito da quattro strozzature. Sulla spalla sono applicati tre beccucci passanti, rigadin con filo acquamare alla bocca, e tre manici rigadin con ampia ansa, che terminano ognuno su uno dei lati della bocca trilobata del vaso, con corta morisa dentata acquamare. Filo acquamare sulla bocca. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol con applicazioni acquamare e beccucci, 20 x 9
Datazione: XIX - 1875 - 1875 - ultimo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Lampada - Grande lampada da moschea in cristallo su piede a disco con bordo in oro a pennello. Corpo a tronco di cono con base arrotondata e alto collo a tromba, con pareti spesse. Sei manichetti in cristallo (due mutili) molto spessi e non decorati, ai quali andava appensa la lampada. Grosso stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro cristallo soffiato con decorazioni a smalti policromi e oro, 30 x 24
Datazione: XIX - 1868 - 1873 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Insieme per olio e aceto - Insieme fumé su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Grosso nodo tra due avoli con due saliere leggermente verdastre costolate a conchiglia e terminanti con una pallina acquamare, alternate con due supporti cilindrici su base leggermente conica terminante con un pomoletto acquamare, con due fili applicati alle pareti, e sei perle acquamare equidistanti. Dentro questi supporti sono alloggiate due ampolline con la base sagomata, corpo troncoconico, lungo collo a pareti convesse, con filo fumé applicato alla base e filo acquamare alla bocca. Manico a "s", unito nella parte alta in maniera diversa nelle due ampolle. Lunghi tappi a goccia con avolio che sostiene un anello acquamare. Al centro del fusto, uno spesso filo rigadin ritorto è disposto in modo da comporre un anello chiuso con due ricci, ortogonale rispetto alle saliere. Ai due lati sono applicati due fiori verdastri a otto petali con bottone sagomato a mora. Questo elemento è unito da un avolio a un vasetto solifleur a tromba con bocca ondulata e spesso filo acquamare avvolto sul corpo. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro fumè soffiato con applicazioni acquamare, 22 x 15
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Saliera - Saliera doppia fumé su piede leggermente conico con orlo ribattuto all'ingiù. Grosso nodo tra due lunghi avoli, con due pastiglie alternate con due saliere costolate a conchiglia e terminanti con un pomoletto acquamare. Sulle pastiglie si vedono due stacchi, che indicano probabilmente che due elementi si sono rotti o sono stati tolti a fine lavorazione. Al centro del fusto uno spesso filo rigadin ritorto è disposto in modo da comporre un anello chiuso con due ricci, ortogonale rispetto alle saliere. Ai due lati sono applicati due fiori a otto petali con bottone sagomato a mora. Avolio. Vasetto solifleur a tromba con bocca ondulata e spesso filo acquamare avvolto sul corpo, stranamente in senso inverso rispetto ai disegni dei cataloghi e alle foto d'epoca. Stacco semplice.
Materia e tecnica: Vetro fumè soffiato con applicazione acquamare, 22 x 12
Datazione: XIX - 1873 - 1877 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
Visualizza scheda
Autore:
Salviati & C.||
Manifattura veneziana
Soggetto:
Oggetto: Candeliere - Candeliere in girasol su piede leggermente conico sagomato a baloton con orlo ribattuto all'ingiù e filo applicato. Basso avolio, o doppia siela, in girasol. Su una corona di foglie e di fattura semplificata, screziate di verde e giallo, sono innestati i corpi dei due serpenti, in girasol rigadin ritorto avviluppati alla base tra di loro e intorno allo stelo verde di una possibile infiorescenza. La testa dei serpenti è ricavata dal corpo, le fauci spalancate sono bordate con un filo rubino, gli occhi sono costituiti da un puntino nero su giallo (il nero manca in uno degli occhi). Ogni serpente ha una corta cresta sfrangiata in cristallo attaccata dietro la testa.
Materia e tecnica: Vetro soffiato girasol, 21 x 14,5
Datazione: XIX - 1866 - 1873 - terzo quarto
Sede museale: Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano
<< < | ... | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | ... | > >>

LEGENDA SIMBOLI

  • Fotografie Fotografie
  • Video Video