 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Probabilmente Fratelli Barovier per Salviati Dott. Antonio | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso - Vaso fumé a tronco di cono rovesciato, con ampia spalla e bocca svasata. Sul corpo sono applicati, con effetto molto naturalistico e con l'aiuto di tre pastiglie fumé, alcuni rami con foglie e fiori in smalto bianco con leggera incamiciatura pagliesca che dà un effetto avorio antico, tra i quali si riconoscono due garofani, due rose (o peonie?) e una stella alpina. Stacco a corona. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato fumè con decorazione in smalto bianco screziato con leggera incamiciatura pagliesca, 29 |
Datazione: |
XIX - 1885 - 1890 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Erede Dr A. Salviati & C. | | | | | | |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso - Vaso in cristallo iridescente su piede leggermente conico con filo con foglia d'oro applicato al bordo. Corto stelo ad avolio. Corpo fusiforme sagomato da due strozzature che creano tre sfere schiacciate con la più grande al centro. Sulla prima sono applicate otto perle (una mancante) con foglia d'oro. Sulla circonferenza di quella centrale è applicata una morisa con foglia d'oro, e sulla più alta otto perle con foglia d'oro. Alto collo a tromba con bocca ondulata e orlo verdastro (dovrebbe trattarsi di un filo applicato, ma non si vede la soluzione di continuità). Stacco semplice. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato in cristallo iridescente decorato a foglia d'oro, 23,5 x 12 |
Datazione: |
XIX - 1895 - 1900 - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso - Piccolo vaso fumé su piede costolato leggermente conico, unito con una morisa a uno stelo a foggia di cigno con testa e ali con foglia d'oro, corpo cosituito da un nodo costolato con asse orizzontale, chiuso da due ciuffi di piume con foglia d'oro, zampe e becco in smalto bianco coperto di rubino, occhi ottenuti con un puntino nero. Corpo fusiforme costolato, con bocca svasata, unito alla testa del cigno da un avolio su due pastiglie schiacciate, con quattro foglie sagomate con pinza a nervatura, non aderenti alle pareti del vaso. Due morise con foglia d'oro applicate nel punto più largo e sotto l'imboccatura del vaso. Stacco ad anello con elemento emisferico al centro. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato fumè, 14,8 x 5 |
Datazione: |
XIX - 1895 - 1900 - fine |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso - Piccolo vaso su zembola in cristallo. Corpo a bulbo con largo collo cilindrico, in cristallo con filigrana semplice composta con una canna a tre fili sottili in smalto bianco alternata senza regolarità con una o più canne con un filo spesso. Da un lato, due manichetti in cristallo, disposti vicini e applicati partendo dal bordo del collo, probabilmente ripresi da modelli archeologici. Stacco del pontello a corona con sette punte molto poco in rilievo. |
Materia e tecnica: |
Vetro cristallo soffiato con decorazione a filigrana semplice, 10 x 10 |
Datazione: |
XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
 |
Visualizza scheda |
 |
|
 |
Autore: |
Manifattura veneziana |
Soggetto: |
|
Oggetto: |
Vaso - Vaso verde pallido, con una sporgenza tondeggiante (là dove avrebbe dovuto esserci uno stacco) e parti del piede, frantumato, così da ottenere una siela con contorno irregolare. Siela. Corpo troncoconico a rovescio con base arrotondata, spalle tondeggianti, lungo collo quasi cilindrico, allargato alla bocca, con filo rubino all'orlo. I manici rigadin, che partono dalla curvatura della spalla e sorpassano la bocca, sono ripiegati a "u" e terminano aderendo lungo tutta la parte allargata della bocca, secondo un modello di derivazione classica. |
Materia e tecnica: |
Vetro soffiato verde pallido, 37 x 9 |
Datazione: |
XIX - 1866 - 1872 - terzo quarto |
Sede museale: |
Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano |
|
|
|