  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										| Compagnia Venezia Murano | | |  | | |  | 
									 
								 Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bottiglia - Bottiglia su piccolo e spesso piede leggermente conico con bordo ribattuto all'ingiù e morisa applicata al bordo con foglia d'oro. Corpo schiacciato a disco le cui pareti sono unicte al centro, in coincidenza con due mascheroni con protomi leonine con foglia d'oro. Sui bordi morise dentate con foglia d'oro. Lungo collo cilindrico a pareti leggermente convesse con una morisa alla base e una a un centimetro dalla bocca, entrambe con foglia d'oro. Stacco a corona a cinque punte. | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro soffiato fumè a mascheroni e morise, 26,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										| Antonio Seguso e Giovanni Fuga di Giuseppe per Salviati o Compagnia Venezia Murano | | |  | | |  | 
									 
								 Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bottiglia - Bottiglia verdastra su piede costolato con orlo ribattuto all'ingiù. Acolio. Corpo sferico costolato e scadnito da otto morise verticali dentate e una orizzontale ondulata. Lungo collo cilindrico a pareti leggermente concave, con la costolatura rigadin ritorto nella parte alta, due morise e un filo avvolto a spirale. Stacco semplice. | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro soffiato color verdastro, 22 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1888 - 1888 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										| Compagnia Venezia Murano | | |  | | |  | 
									 
								 Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bottiglia - Bottiglia ametista su alto piede a tromba con orlo ribattuto all'ingiù. Siela. Nodo con costolatura leggermente ritorta. Siela. Corpo sferico con alta fascia segnata da due fili applicati, con disegni a serpentina e volute eseguiti con spessi fili di smalto bianco. Collo cilindrico con pareti concave, con due fili con foglia d'oro applicati a mezza altezza, che segnano la zona dove si attaccano i due manici. Stacco semplice. | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro soffiato color ametista con manici e fili in smalto bianco, 30 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										| Compagnia Venezia Murano | | |  | | |  | 
									 
								 Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bottiglia - Bottiglia ametista tenue su piede a tromba con orlo ribattuto all'ingiù. Nodo con foglia d'oro, tra due siele. Corpo sferico con alta fascia segnata da due fili applicati acquamare, con disegni a serpentina e volute eseguiti con segmenti di spessi fili acquamare. Collo cilindrico a pareti svasate con due anelli applicati, il superiore, più spesso, con foglia d'oro. Manici pieni applicati partendo dal basso. Stacco semplice. | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro soffiato color ametista tenue con applicazioni acquamare, 30 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1880 - 1880 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
				
	
					
						  | 
						Visualizza scheda | 
						  | 
					 
					
						 | 
						  | 
						
				
							
								| Autore: | 
								
									
										| Compagnia Venezia Murano | | |  | | |  | 
									 
								 Manifattura veneziana | 
							 
							
								| Soggetto: | 
								 | 
							 
							
								| Oggetto: | 
								Bottiglia - Bottiglia acquamare, corpo a sfera schiacciata, lungo collo a cilindro concavo con bocca svasata. Due anelli acquamare a metà del collo, sui quali sono applicati due manichetti in cristallo a doppio archetto, con morisa dentata con archetto con punta pinzata, e punta tirata in alto. Stacco a corona con pochi denti molto distanti. Leggerissima. | 
							 
							
								| Materia e tecnica: | 
								Vetro cristallo soffiato color acquamare, 20,5 | 
							 
							
								| Datazione: | 
								XIX - 1885 - 1885 - ultimo quarto | 
							 
							
								| Sede museale: | 
								Palazzo Giustinian - Museo del Vetro di Murano | 
							 
						 
						
			 | 
					 
				 
				
	
    
 
 | 
			 
		  |