Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 4524
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, particolare dei lavori di ricostruzione della muratura del nuovo campanile di San Marco. Veduta del vecchio muro di fondazione parallelo alle attuali Procuratie Nuove, dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta della struttura e del materiale alla superficie del masso di fondazione del vecchio campanile di San Marco, crollato nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta dell'antico masso di fondazione dall'angolo Nord Ovest, con il relativo zatterone e la palafitta.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, preparativi per la cerimonia della posa dela Prima pietra, avvenuta il 25 aprile 1903, per la ricostruzione del nuovo campanile di San Marco, dopo il crollo del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta dell'antico masso di fondazione del vecchio campanile di San Marco, crollato nel 1902. In primo piano le impalcature per i lavori di ricostruzione. Sullo sfondo l'angolo dell'ex libreria sansoviniana colpito dal crollo.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, fittura dei pali per la ricostruzione del campanile di San Marco, dopo il crollo del 1902. Particolare dei lavori in cavo Est per la zona d'allargamento.
Alinari, Fratelli
Venezia. Veduta delle facciate sulla Piazzetta e sul Molo
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, modellino in legno dell'ossatura della cuspide, creato per la ricostruzione del campanile di san Marco, crollato nel 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta di Piazza San Marco con parte del nuovo campanile ricostruito dopo il crollo del 1902. Stato dei lavori nell'ottobre del 1908.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta dello stato dei lavori per la ricostruzione del campanile di San Marco, dopo il crollo del 1902, e dell'ex libreria sansoviniana, danneggiata dallo stesso crollo, il 24 marzo 1905. In primo piano uno dei battipali utilizzati nei lavori.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta del nuovo campanile di San Marco costruito dopo il crollo del 1902. Stato dei lavori il 31 luglio 1910.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta di una delle cinque campane del nuovo campanile di San Marco, dopo il crollo del 1902. Nella foto la prima campana, l'unica a non aver subito la fusione ma un seplice restauro, imbragata e pronta per l'innalzamento fino alla cella campanaria.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta della cerimonia del battesimo delle quattro nuove campane del campanile di San Marco, nate dalla fusione delle precedenti dopo il crollo del 1902, il 15 giugno 1910.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta della prima delle cinque campane del nuovo campanile di San Marco, ricostruito dopo il crollo del 1902, che sta per giungere in cima alla cella campanaria, nel 1910.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta dell'esterno della cella campanaria, dopo l'innalzamento delle cinque campane del nuovo campanile di San Marco nel 1910, restaurate e rifuse in seguito al crollo del campanile del 1902.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, veduta dello stato dei lavori di ricostruzione del campanile di San Marco dopo il crollo del 1902, il 18 novembre 1907. In primo piano il campanile con l'armatura mobile.
Ufficio Tecnico Municipale di Venezia
Venezia, stato dei lavori del nuovo campanile di San Marco il giorno 18 aprile 1908, dopo il crollo del 1902. In primo piano il campanile con l'armatura mobile.
Alinari, Fratelli
Venezia. Veduta della facciata sulla Piazzetta e Porta della Carta.
Alinari, Fratelli
Venezia. Veduta della facciata sul Molo con il Ponte della Paglia
<<
<
|
...
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video