Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 1306
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
U.S.M.M.
Venezia. Il monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo S.S. Giovanni e Paolo viene asportato dall'originario basamento in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. Dicembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Il monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo Santi Giovanni e Paolo viene trasportato in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. Particolare del cavallo separato dal condottiero. Dicembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Il monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo Santi Giovanni e Paolo viene trasportato in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. Particolare del cavallo separato dal condottiero. Dicembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Il monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo Santi Giovanni e Paolo viene trasportato in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. Particolare del cavallo separato dal condottiero. Un dettaglio della statua bronzea. Dicembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Il monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo Santi Giovanni e Paolo viene trasportato in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. Particolare del cavallo separato dal condottiero. Un dettaglio della statua bronzea. Dicembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Il basamento del monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo Santi Giovanni e Paolo privo della statua bronzea, trasportata in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. Dicembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Il basamento del monumento a Bartolomeo Colleoni in Campo Santi Giovanni e Paolo privo della statua bronzea, trasportata in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. Dicembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. La facciata dell'Ospedale Civile di San Giovanni e Paolo (Castello) con le porte e i monumenti protetti e rinforzati in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico. 1915.
U.S.M.M.
Venezia. Nel novembre del 1917, durante la battaglia di Caporetto, la necessità obbliga la folla dei partenti a recarsi alle banche e attendere in coda il proprio turno per ritirare i loro risparmi che vengono immediatamente pagati dalla Cassa di Risparmio di Venezia in Campo Manin. Novembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Nel novembre del 1917, durante la battaglia di Caporetto, la paura costringe la popolazione a lasciare la città minacciata dai bombardamenti nemici. Novembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Nel novembre del 1917, durante la battaglia di Caporetto, la paura costringe la popolazione a lasciare la città minacciata dai bombardamenti nemici. Novembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Nel novembre del 1917, durante la battaglia di Caporetto, la paura costringe la popolazione a lasciare la città minacciata dai bombardamenti nemici. Novembre 1917.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di San Marco. Stato di protezione della chiesa fino all'armistizio nel novembre del 1918. 1916.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di San Marco. Il finestrone e i mosaici sopra alla porta principale della facciata coperti in funzione dell'operazione di tutela e difesa dei monumenti. 1918.
U.S.M.M.
Venezia. Basilica di San Marco. Veduta dall'angolo Sud-Ovest rinforzato in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Palazzo Ducale. Le fortificazioni costruite sull'angolo Nord-Ovest del palazzo, in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico della città, durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di Sant'Aponal. Particolare della porta protetta e rinforzata con le armature e i sacchi di sabbia in funzione alle operazioni di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Francesco della Vigna. Interno. Insaccate di protezione alla pala con la Madonna di Antonio da Negroponte con sacchi di sabbia in funzione all'operazione di tutela e salvaguardia del patrimonio. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Giovanni e Paolo (Castello). Veduta della porta e della lunetta sovrastante prima delle operazioni per la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico adottate durante la Grande Guerra. 1915 circa.
U.S.M.M.
Venezia. Chiesa di San Rocco (San Polo). Veduta d'interno della porta e della lunetta sovrastante prima delle operazioni per la tutela e la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico adottate durante la Grande Guerra. 1915 circa.
<<
<
|
...
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video