Fondazione Musei Civici di Venezia | MUVE
Ricerca semplice
Ricerca avanzata
Ricerca strutturata
Seleziona il tipo di scheda
Opere d'arte
Fotografie
Stampe
Disegni
Soggetto / Titolo
Identificazione
Soggetto della foto
Titolo
Autore / Ambito culturale
Fotografo personale
Autore ente collettivo
Autore personale
Materia e tecnica
Indicazione di colore
Materia e tecnica
Datazione
Secolo
Frazione di secolo
Da
Validità
A
Validità
Tipologia oggetto
Definizione dell’oggetto
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Altri parametri di ricerca
N. inventario museo
N. catalogo generale
Percorso
ID SCHEDA
Filtro raccolta
Museo Correr
Ca' Rezzonico
Ca' Pesaro
Casa Goldoni
Museo Fortuny
Palazzo Ducale
Ca' Mocenigo
Storia Naturale
Museo Vetraio
Ordina per
ID scheda
ID scheda (decrescente)
Tipo Scheda
Tipo Scheda (decrescente)
Comune
Schede trovate: 3145
<<
<
|
...
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...
|
>
>>
Anderson, Domenico
Vincenzo Catena, Madonna con bambino in trono tra San Marco, San Giovanni Battista e il Doge Leonardo Loredan; l'opera, originariamente ubicata nella "Cappella di Collegio" di Palazzo Ducale, è oggi conservata al Museo Correr (Inv. Cl. I n. 2332)
Alinari, Fratelli
Venezia. Particolare del soffitto ligneo della Sala Grimani di Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Venezia. Particolare del soffitto ligneo della Sala degli Scarlatti di Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Venezia. Palazzo Ducale. Il Mappamondo di Fra' Mauro, oggi conservato alla Biblioteca Nazionale Marciana.
Alinari, Fratelli
Altorilievo, attribuito a Pietro Lombardo, raffigurante Il Doge Leonardo Loredan ai piedi della Madonna col bambino e Santi, conservato presso la Sala degli Scarlatti di Palazzo Ducale.
Alinari, Fratelli
Venezia. Particolare del soffitto ligneo della Sala Erizzo di Palazzo Ducale
Alinari, Fratelli
Venezia. La scultura rappresentante il Doge Francesco Foscari inginocchiato davanti al Leone di San Marco. L'opera è un rifacimento ottocentesco di Luigi Ferrari, in sostituzione dell'originale andato distrutto nel 1797.
Alinari, Fratelli
Scultura raffigurante la testa del Doge Francesco Foscari, frammento originale del gruppo con il Doge inginocchiato davanti al Leone di San Marco, già alla Porta della Carta ed ora conservato al Museo dell'Opera.
Alinari, Fratelli
La scultura di epoca ellenistica raffigurante Leda con il Cigno, oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 30)
Alinari, Fratelli
Altorilievo di Tullio Lombardo raffigurante un doppio ritratto, oggi conservato alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia.
Alinari, Fratelli
Scultura di epoca ellenistica raffigurante Ganimede rapito dall'aquila di Zeus, oggi esposto nella Tribuna di Palazzo Grimani a S. M. Formosa, Venezia (Inv. n. 145)
Alinari, Fratelli
Statuetta di epoca ellenistica raffigurante Ulisse, oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale (Inv. n. 98)
Alinari, Fratelli
Frammento di figura femmnile seduta di scultura di epoca ellenistica, oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale (Inv. n. 272)
Alinari, Fratelli
La scultura detta "Abbondanza Grimani", oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia.
Alinari, Fratelli
Altorilievo, parte della fronte di un sarcofago attico, raffigurante la Battaglia presso le navi davanti a Troia. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 154)
Alinari, Fratelli
Venezia. Parte di sarcofago decorato a ghirlande e raffigurante il Ratto di Proserpina. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 167)
Alinari, Fratelli
Venezia. Rilievo funerario con scene tratte dalla leggenda di Cleobi e Bitone, oggi conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 235)
Alinari, Fratelli
Venezia. Riquadro laterale destro dell' "Ara Grimani" rappresentante una scena erotica tra un Satiro e una Menade. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 263)
Alinari, Fratelli
Venezia. Riquadro laterale destro dell' "Ara Grimani" rappresentante una scena di simposio con un Satiro mentre ascolta una Menade che suona la lira. L'opera è oggi conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Inv. n. 263)
Anderson, Domenico
Venezia. Veduta scorciata dell'angolo di Palazzo Ducale con il gruppo scultoreo "Adamo ed Eva", il portico e la loggia superiore.
<<
<
|
...
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...
|
>
>>
LEGENDA SIMBOLI
Fotografie
Video